Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » 730 2023
    Informazioni utili per i lavoratori

    730 2023

    Giorgia CostantinoBy Giorgia Costantino16/04/2023Updated:16/04/2023Nessun commento4 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    Modello 730 2023, l'immagine mostra la compilazione di documenti.
    Modello 730 2023
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    730 2023: chi deve presentarlo e le date da ricordare

    Una breve guida per la presentazione del 730 per il 2023

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Chi deve presentare il 730?
    • Cos’è la Certificazione Unica (CU)
      • Le date da ricordare
    • Cosa è bene ricordare quando si invia la precompilata per il modello 730 2023
    • E se sbagliamo la compilazione del modello 730?
    • Pro e contro della dichiarazione precompilata del modello 730 2023

    Chi deve presentare il 730?

    In generale deve presentare il 730, dichiarazione dei redditi, ogni cittadino che percepisce redditi da lavoro.

    In realtà se un cittadino ha avuto un solo datore di lavoro nell’anno di riferimento, nel nostro caso il 2022, ed è proprietario della sola abitazione dove ha la residenza, non ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi.

    Cos’è la Certificazione Unica (CU)

    La Certificazione Unica è un documento fiscale emesso dal datore (o dai datori di lavoro) che attesta l’acquisizione di reddito da lavoro dipendente e assimilati.

    Nella Certificazione Unica troviamo anche le imposte che abbiamo versato l’anno precedente, il trattamento integrativo percepito, e il Trattamento di Fine Rapporto cumulato fino al 31/12/2022.

    Come dicevamo, chi ha una sola CU in linea teorica potrebbe anche non presentare il 730, ma è sempre bene farlo.

    Intanto presentando il 730 si possono scaricare e quindi recuperare parzialmente eventuali spese mediche sostenute, e anche se siamo tranquilli di aver pagato tutte le imposte dovute direttamente in busta paga, per evitare sorprese, facendo il 730 andiamo a sanare eventuali mancanze, così da non incorrere in future sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

    Le date da ricordare

    Quest’anno la dichiarazione dei redditi precompilata che mette a disposizione l’Agenzia delle Entrate per il modello 730 2023 sul proprio sito sarà visibile già dal 30 aprile 2023. Vediamo insieme tutte le date utili:

    • Dal 30 aprile sarà solamente consultabile, ossia si potrà solo visualizzare.
    • Dal 23 maggio sarà possibile invece modificare la dichiarazione dei redditi precompilata inserendo eventuali voci mancanti, come ad esempio spese mediche che non sono state associate automaticamente al nostro codice fiscale e non sono presenti in dichiarazione.
    • Dal 31 maggio al 30 settembre sarà possibile inviare la dichiarazione dei redditi precompilata.

    Cosa è bene ricordare quando si invia la precompilata per il modello 730 2023

    Dobbiamo fare attenzione a tre punti fondamentali:

    • Indicare il sostituto d’imposta (generalmente il datore di lavoro) che dovrà erogare il rimborso di eventuali spese mediche o altro. Si può indicare come sostituto d’imposta anche l’Agenzia delle Entrate stessa, ma i tempi di erogazione del rimborso saranno più lunghi. Infatti il datore di lavoro rimborsa eventuali importi a credito dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi (modello 730 2023) nella busta paga di luglio, quella che riceviamo ad agosto. Mentre l’Agenzia delle Entrate, generalmente provvede ai pagamenti a novembre-dicembre.
    • Compilare la scheda in cui indichiamo a chi vogliamo destinare 8, 5 e 2 per mille
    • Controllare che i dati già inseriti nella precompilata siano corretti, soprattutto se nel corso dell’anno precedente ci sono state variazioni. Variazioni di datore di lavoro, variazioni di domicilio. Dobbiamo controllare se inviamo la precompilata in autonomia e scegliamo l’Agenzia delle Entrate come sostituto d’imposta, di aver inserito l’IBAN corretto su cui accreditare il rimborso.

    E se sbagliamo la compilazione del modello 730?

    Niente paura.

    Se abbiamo sbagliato ad inviare il 730 precompilato abbiamo tempo fino al 25 ottobre 2023 per inviare il modulo “Redditi correttivo”. Dopo questa data è possibile presentare solo “Redditi integrativo”

    Pro e contro della dichiarazione precompilata del modello 730 2023

    Sì, è vero, la dichiarazione dei redditi precompilata è sicuramente una comodità in più messa a disposizione dei contribuenti, ma bisogna sempre tenere presente che i CAF autorizzati hanno tutta l’esperienza e la competenza necessaria per presentare il 730 senza far correre alcun rischio di sanzione al cittadino.

    Infatti, eventuali errori imputabili a negligenza da parte CAF nella compilazione del modello 730 2023 che danno atto a sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate a fronte di un accertamento fiscale, sono coperte dalle assicurazioni del CAF.

    Ovviamente non sono coperte dall’assicurazione del CAF eventuali dichiarazione mendaci del cittadino che fornisce dati errati o omette informazioni, quali redditi aggiuntivi (se ha più CU), proprietà non dichiarate e tutti quelle mancate comunicazioni che possano in qualche modo dare corso a una sanzione da parte degli enti preposti.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleREDDITO DI CITTADINANZA: CROLLO DELLE RICHIESTE
    Next Article Il mercato della vigilanza privata
    Giorgia Costantino

      Related Posts

      Informazioni utili per i lavoratori

      Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

      13/07/2025
      Informazioni utili per i lavoratori

      Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

      10/07/2025
      Informazioni utili per i lavoratori

      Ferie non godute, cosa accade?

      08/07/2025
      Add A Comment
      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.024 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025849 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024565 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.024 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025849 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024565 Views
      Da non perdere

      Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

      13/07/2025

      Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

      10/07/2025

      Ferie non godute, cosa accade?

      08/07/2025

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}