Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Accordo stato regioni 17 Aprile 2025
    Notizie

    Accordo stato regioni 17 Aprile 2025

    Leucio BianchiBy Leucio Bianchi27/05/2025Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    sicurezza sul lavoro accordo stato regioni
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Cosa cambia nella formazione sulla sicurezza sul lavoro
    • Le principali novità introdotte
    • Formazione generale dei lavoratori
    • Obblighi formativi per i Datori di Lavoro
    • Formazione per Preposti, RSPP e Coordinatori per la Sicurezza
    • Restrizioni tecnologiche
    • Requisiti per i soggetti formatori
    • Modalità di erogazione dei corsi
    • Perché questo aggiornamento?

    Cosa cambia nella formazione sulla sicurezza sul lavoro

    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile introduce importanti novità in materia di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Le modifiche riguardano lavoratori, datori di lavoro, preposti, RSPP e soggetti formatori, con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e migliorare la qualità della formazione.

    Le principali novità introdotte

    • Aggiornamento obbligatorio per tutti in caso di modifiche significative nelle attività aziendali o nella valutazione dei rischi.
    • Nuove regole per i corsi: cambia la struttura, la durata e la modalità di erogazione della formazione.
    • Formazione obbligatoria per i datori di lavoro anche se non ricoprono il ruolo di RSPP.

    Formazione generale dei lavoratori

    L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 viene aggiornato:

    • Formazione generale: 6 ore ogni 5 anni (anziché le canoniche 4 ore).
    • Formazione specifica in base al rischio ATECO:
      • 4 ore per rischio basso
      • 8 ore per rischio medio
      • 12 ore per rischio alto

    Obblighi formativi per i Datori di Lavoro

    • Formazione base obbligatoria: 16 ore suddivise in moduli giuridici, organizzativi e gestionali.
    • Modulo cantieri (6 ore) per il settore edile.
    • Aggiornamento quinquennale: 6 ore.

    Per i Datori di Lavoro che assumono il ruolo di RSPP:

    • Moduli aggiuntivi, tra cui uno tecnico e uno sulla redazione del DVR (8 ore), oltre ad altri moduli settoriali legati al codice ATECO.

    Formazione per Preposti, RSPP e Coordinatori per la Sicurezza

    • Preposti:
      • Formazione aggiuntiva di 12 ore su aspetti normativi, gestionali e comunicativi.
      • Aggiornamento ogni 2 anni (6 ore).
      • Vietata la formazione in e-learning.
    • RSPP e Coordinatori: confermate le regole attuali, salvo divieti sull’e-learning per alcuni moduli specifici.

    Restrizioni tecnologiche

    • Vietato l’uso dello smartphone per partecipare alla formazione.
    • Consentiti solo PC e tablet, in modalità esclusiva per ciascun partecipante.

    Requisiti per i soggetti formatori

    I soggetti formatori devono:

    • Predisporre un progetto formativo
    • Limitare a 30 i partecipanti per le parti teoriche
    • Mantenere un rapporto 1:6 per le attività pratiche
    • Registrare le presenze (cartaceo o digitale)
    • Verificare almeno il 90% di frequenza
    • Redigere un verbale di verifica finale
    • Rilasciare attestato di partecipazione

    Modalità di erogazione dei corsi

    1. Presenza fisica: preferita e senza restrizioni
    2. Videoconferenza sincrona: ogni partecipante deve essere collegato da un proprio dispositivo (no smartphone)
    3. E-learning: solo tramite piattaforme LMS certificate con tracciabilità completa e verifiche finali
    4. Modalità mista: combinazione di presenza e distanza, con momenti chiave svolti in aula

    Perché questo aggiornamento?

    I dati del 2024 e dei primi mesi del 2025 mostrano un incremento delle morti bianche. Le nuove regole mirano a ridurre infortuni e decessi sul lavoro. Resta però ancora sottovalutata la questione delle malattie professionali, su cui si attendono interventi concreti.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleSgominata la banda della rapina sull’Aurelia
    Next Article Regole della malattia
    Leucio Bianchi

      Related Posts

      Notizie

      Rapporto annuale vigilanza sul lavoro 2024

      22/06/2025
      Notizie

      Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

      12/06/2025
      Notizie

      Assalto da film a Villamaggiore

      03/06/2025
      Add A Comment
      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.024 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025849 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024565 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.024 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025849 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024565 Views
      Da non perdere

      Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

      13/07/2025

      Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

      10/07/2025

      Ferie non godute, cosa accade?

      08/07/2025

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}