Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Assegno unico 2025: guida completa
    Notizie

    Assegno unico 2025: guida completa

    Alessandro CardinaleBy Alessandro Cardinale05/02/2025Updated:16/02/2025Nessun commento5 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    assegno unico 2025 guida completa
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    INPS ha aggiornato gli importi dell’assegno unico con la circolare numero 33 del 04/02/2025. L’incremento è dello 0,8% rispetto al 2024.  In questo articolo trovi la guida completa per questa forma di sostegno al reddito.

    ⇒ Clicca qui per scaricare la tabella con gli importi aggiornati al 2025.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Cos’è l’Assegno Unico e Universale?
    • A chi spetta?
    • Importi Assegno Unico 2025
      • Importi base aggiornati per il 2025
      • Maggiorazioni Assegno Unico 2025
    • Come richiedere l’Assegno Unico 2025?
      • Documenti necessari per la richiesta
    • Quando presentare domanda?
    • Modalità e date di pagamento
    • Assegno Unico e ISEE: perché è importante?
    • Conclusione

    Cos’è l’Assegno Unico e Universale?

    L’Assegno Unico e Universale è un beneficio economico mensile erogato dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) alle famiglie con figli a carico. È definito “unico” perché ha unificato e sostituito diverse precedenti prestazioni familiari, come:

    • Assegni familiari
    • Detrazioni fiscali per figli a carico
    • Bonus bebè
    • Bonus mamma domani

    È “universale” perché potenzialmente rivolto a tutte le famiglie residenti in Italia con figli a carico, indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (dipendenti, autonomi, disoccupati, ecc.).

     

    A chi spetta?

    L’Assegno Unico 2025 spetta ai nuclei familiari che rispettano i seguenti requisiti:

    • Essere residenti e domiciliati in Italia e soggetti al pagamento dell’imposta sul reddito;
    • Avere figli a carico fino che siano:
      • Figli minorenni;
      • Figli maggiorenni, fino al compimento dei 21 anni, che frequentino un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea, svolgano un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possiedano un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
      • Figli con disabilità (a carico) senza limiti di età.
    • Essere cittadini italiani o di uno stato membro dell’Unione Europea, o loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero essere cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per più di sei mesi, ovvero essere titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca scientifica.

     

    Importi Assegno Unico 2025

    Gli importi dell’Assegno Unico sono modulati in base a diversi fattori, principalmente:

    • ISEE del nucleo familiare: l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è fondamentale per determinare l’ammontare dell’assegno. Minore è l’ISEE, maggiore sarà l’importo dell’Assegno Unico.
    • Numero di figli a carico: l’importo base dell’assegno viene moltiplicato per il numero di figli a carico.
    • Età dei figli: sono previsti importi differenziati per figli minorenni e maggiorenni.
    • Presenza di disabilità: sono previste maggiorazioni per i figli con disabilità.

     

    Importi base aggiornati per il 2025

    Secondo la Circolare INPS n. 33 del 4 febbraio 2025, gli importi dell’Assegno Unico sono stati rivalutati per il 2025 per tenere conto dell’inflazione. Quanto spetta? Fino a 17.227,33€, si percepisce l’importo massimo, pari a 201€ al mese, più le eventuali maggiorazioni. Con un ISEE di circa 37.000€ l’importo è dimezzato e raggiunge la soglia minima (57,5€) al superamento dei 45.939,56€.

     

    Maggiorazioni Assegno Unico 2025

    Oltre agli importi base, sono previste maggiorazioni in diverse situazioni:

    • Per ogni figlio successivo al secondo
    • Per figli con disabilità (in misura variabile a seconda del grado di disabilità)
    • Per madri di età inferiore a 21 anni
    tabella assegno unico
    La prima parte della tabella dell’Assegno Unico aggiornata al 2025

    Come richiedere l’Assegno Unico 2025?

    La domanda per l’Assegno Unico può essere presentata online all’INPS attraverso diversi canali:

    • Sito web INPS: accedendo all’area personale con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
    • Patronati: tramite i servizi offerti dai patronati sindacali.
    • Contact Center INPS: chiamando il numero verde INPS, 803164 da rete fissa o 06164164 da rete mobile

    Documenti necessari per la richiesta

    • Documento d’identità del richiedente.
    • Codice fiscale del richiedente e dei figli a carico.
    • ISEE in corso di validità del nucleo familiare (se si desidera ottenere l’importo massimo spettante). È comunque possibile presentare domanda anche senza ISEE, ma in questo caso si riceverà l’importo minimo.
    • IBAN per l’accredito dell’assegno.

    Quando presentare domanda?

    È possibile presentare domanda per l’Assegno Unico in qualsiasi momento dell’anno. Tuttavia, per ottenere l’assegno a partire dal mese di marzo di ogni anno (e non perdere gli arretrati), è consigliabile presentare domanda entro e non oltre il 30 giugno. Per le domande presentate successivamente, l’assegno verrà riconosciuto a partire dal mese successivo a quello di presentazione.

    Per i nuovi nati, la domanda va presentata dopo aver ottenuto il codice fiscale, entro 120 giorni dalla nascita.

    Modalità e date di pagamento

    L’Assegno Unico viene generalmente erogato mensilmente tramite bonifico bancario sull’IBAN indicato nella domanda. Le date di pagamento possono variare, ma generalmente l’INPS effettua i pagamenti entro il giorno 20 del mese.

    Assegno Unico e ISEE: perché è importante?

    L’ISEE gioca un ruolo cruciale nella determinazione dell’importo dell’Assegno Unico. Presentare un ISEE aggiornato e corretto è fondamentale per ricevere l’importo massimo a cui si ha diritto. Se non si presenta l’ISEE, si riceverà l’importo minimo previsto.

    Conclusione

    L’Assegno Unico e Universale rappresenta un sostegno economico importante per le famiglie italiane con figli. Grazie alla Circolare INPS n. 33 del 4 febbraio 2025, sono disponibili gli importi aggiornati per il 2025, che tengono conto dell’inflazione e garantiscono un adeguato supporto economico. Si raccomanda di consultare attentamente la circolare INPS e il sito web ufficiale per tutti i dettagli e gli importi precisi.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleTicket licenziamento 2025
    Next Article Videosorveglianza nelle stazioni e rischi per la privacy
    Alessandro Cardinale
    • Website

    Related Posts

    Notizie

    Rapporto annuale vigilanza sul lavoro 2024

    22/06/2025
    Notizie

    Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

    12/06/2025
    Notizie

    Assalto da film a Villamaggiore

    03/06/2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.024 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025849 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024565 Views
    Seguici sui social!
    • Facebook
    • Instagram
    Latest Reviews

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Gli articoli più letti

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.024 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025849 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024565 Views
    Da non perdere

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Facebook Instagram
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    UGL Sicurezza Civile
    Gestisci Consenso Cookie
    We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}