L’assunzione di un nuovo dipendente coincidente con il periodo di ferie del consulente del lavoro è possibile, a patto di seguire una procedura specifica.
Quando diventa un pretesto
Agosto periodo di ferie anche per i consulenti del lavoro e spesso il lavoratore in fase di colloquio si sente dire frasi del tipo “inizia a lavorare subito e poi ti assumo a fine mese, non appena rientra il consulente del lavoro”. Questa è la scusa più utilizzata per non procedere immediatamente all’assunzione, poiché l’azienda potrebbe avere intenzione di far lavorare una persona solamente per far fronte ad un periodo di emergenza oppure per valutare il lavoratore più a lungo, aggiungendo dei giorni extra al periodo di prova che si attiverà se mai andrà in porto l’assunzione vera e propria.
La procedura d’urgenza
Come accennato all’inizio, l’assenza del consulente del lavoro non impedisce in alcun modo l’assunzione di un nuovo dipendente. Attraverso il modello unificato denominato “UNIURG”, raggiungibile dal sito ministeriale couniurg.lavoro.gov.it, è infatti possibile per tutti i datori di lavoro, sia pubblici che privati, l’invio della comunicazione d’urgenza, adempiendo così agli obblighi previsti per le nuove assunzioni. Questa procedura non si usa solamente in occasione delle ferie del consulente del lavoro ma può tornare utile anche quando il sistema informatico del cosiddetto modello UNILAV non funziona.
Com’è cambiata la procedura
L’obbligo di attivare la procedura d’urgenza esiste ormai da molti anni e le istruzioni sono contenute all’interno della circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali numero 20 del 21 agosto 2008. Inizialmente la procedura d’urgenza veniva inviata in forma cartacea con il cosiddetto servizio “fax service” ma dal 2022 il sito internet del Ministero ha sostituito la vecchia procedura. È importante notare che ad oggi l’invio del modello UNIURG è obbligatorio attraverso la modalità telematica e non sono accettati altri mezzi come ad esempio la posta ordinaria.
Una procedura semplice
Una volta che si conosce la procedura, l’invio risulta piuttosto semplice. Il rappresentante legale della società, o il titolare d’impresa, dovrà accedere al sito web attraverso l’identità digitale (SPID) e sarà anche possibile consultare eventuali comunicazioni già inviate. L’invio dovrà avvenire il giorno precedente all’effettivo inizio dell’attività lavorativa del nuovo assunto, salvo casi eccezionali; è ammessa una deroga a questa regola se ad esempio l’invio della pratica dev’essere fatto il giorno stesso per sostituire con urgenza un lavoratore che comunica la sua assenza in maniera improvvisa. E poi? Vige comunque l’obbligo di invio del modello UNILAV nel primo giorno utile ovvero non appena il consulente del lavoro che segue l’azienda tornerà dalle ferie.