Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Assunzione senza il consulente del lavoro
    Informazioni utili per i lavoratori

    Assunzione senza il consulente del lavoro

    Alessandro CardinaleBy Alessandro Cardinale05/08/2024Updated:05/08/2024Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    UGL Sicurezza Civile
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    L’assunzione di un nuovo dipendente coincidente con il periodo di ferie del consulente del lavoro è possibile, a patto di seguire una procedura specifica.

     

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Quando diventa un pretesto
    • La procedura d’urgenza
    • Com’è cambiata la procedura
    • Una procedura semplice

    Quando diventa un pretesto

    Agosto periodo di ferie anche per i consulenti del lavoro e spesso il lavoratore in fase di colloquio si sente dire frasi del tipo “inizia a lavorare subito e poi ti assumo a fine mese, non appena rientra il consulente del lavoro”.  Questa è la scusa più utilizzata per non procedere immediatamente all’assunzione, poiché l’azienda potrebbe avere intenzione di far lavorare una persona solamente per far fronte ad un periodo di emergenza oppure per valutare il lavoratore più a lungo, aggiungendo dei giorni extra al periodo di prova che si attiverà se mai andrà in porto l’assunzione vera e propria.

     

    La procedura d’urgenza

    Come accennato all’inizio, l’assenza del consulente del lavoro non impedisce in alcun modo l’assunzione di un nuovo dipendente. Attraverso il modello unificato denominato “UNIURG”, raggiungibile dal sito ministeriale couniurg.lavoro.gov.it, è infatti possibile per tutti i datori di lavoro, sia pubblici che privati, l’invio della comunicazione d’urgenza, adempiendo così agli obblighi previsti per le nuove assunzioni. Questa procedura non si usa solamente in occasione delle ferie del consulente del lavoro ma può tornare utile anche quando il sistema informatico del cosiddetto modello UNILAV non funziona.

     

    Com’è cambiata la procedura

    L’obbligo di attivare la procedura d’urgenza esiste ormai da molti anni e le istruzioni sono contenute all’interno della circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali numero 20 del 21 agosto 2008. Inizialmente la procedura d’urgenza veniva inviata in forma cartacea con il cosiddetto servizio “fax service” ma dal 2022 il sito internet del Ministero ha sostituito la vecchia procedura. È importante notare che ad oggi l’invio del modello UNIURG è obbligatorio attraverso la modalità telematica e non sono accettati altri mezzi come ad esempio la posta ordinaria.

     

    Una procedura semplice

    Una volta che si conosce la procedura, l’invio risulta piuttosto semplice. Il rappresentante legale della società, o il titolare d’impresa, dovrà accedere al sito web attraverso l’identità digitale (SPID) e sarà anche possibile consultare eventuali comunicazioni già inviate. L’invio dovrà avvenire il giorno precedente all’effettivo inizio dell’attività lavorativa del nuovo assunto, salvo casi eccezionali; è ammessa una deroga a questa regola se ad esempio l’invio della pratica dev’essere fatto il giorno stesso per sostituire con urgenza un lavoratore che comunica la sua assenza in maniera improvvisa. E poi? Vige comunque l’obbligo di invio del modello UNILAV nel primo giorno utile ovvero non appena il consulente del lavoro che segue l’azienda tornerà dalle ferie.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleGuardie giurate: le richieste di UGL al Ministero dell’Interno
    Next Article Malattia durante le ferie, 7 cose da sapere
    Alessandro Cardinale
    • Website

    Related Posts

    Informazioni utili per i lavoratori

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025
    Informazioni utili per i lavoratori

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025
    Informazioni utili per i lavoratori

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.024 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025849 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024565 Views
    Seguici sui social!
    • Facebook
    • Instagram
    Latest Reviews

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Gli articoli più letti

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.024 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025849 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024565 Views
    Da non perdere

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Facebook Instagram
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    UGL Sicurezza Civile
    Gestisci Consenso Cookie
    We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}