UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Secondo incontro tavolo sicurezza privata

    22/09/2023

    Benefici legge 104

    20/09/2023

    TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

    11/09/2023
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
      • Rubrica dell’ Avv. Soresi
      • Notizie vigilanza privata
      • Segnalazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » 9 falsi miti sull’avvocato
    Rubrica dell' Avv. Soresi

    9 falsi miti sull’avvocato

    Sara SoresiBy Sara Soresi29/03/2023Updated:29/03/2023Nessun commento5 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Avvocato: 9 falsi miti da sfatare
    Avvocato: 9 falsi miti da sfatare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Indice dei contenuti

    • 9 falsi miti sull’avvocato.
      • L’avvocato ricco.
      • L’avvocatura è una casta.
      • Gli avvocati sono insensibili.
      • Gli avvocati non sono timidi.
      • Gli avvocati sanno parlare bene in pubblico.
      • Gli avvocati inciuciano con la controparte.
      • L’avvocato non lavora.
      • Gli avvocati hanno una memoria di ferro.
      • L’avvocato non ha fatto niente: ha inviato solo una lettera.

    9 falsi miti sull’avvocato.

    C’era una volta l’avvocato tutto tronfio, impettito, seduto su un’enorme poltrona di pelle, davanti alla sua scrivania di legno antico, con alle spalle un’altissima e lucidissima libreria colma di libri antichi e pregevoli soprammobili, in attesa del prossimo cliente… è questo l’immaginario – frutto sicuramente di stereotipi legati al passato – che ancora oggi, in tanti, hanno dell’avvocato.

    Ci sono, infatti, tantissimi luoghi comuni, tantissimi FALSI MITI che interessano la figura dell’avvocato e della sua professione.

    Vediamone alcuni:

    L’avvocato ricco.

    Sicuramente, nel passato, era così. Si trattava di una professione svolta da pochi, assolutamente rispettata, mai sottostimata. Ma oggi, è ancora vera questa affermazione?

    La risposta è no. Dal rapporto di Cassa Forense (ente privato che si occupa della gestione del sistema previdenziale degli avvocati) stilato nell’anno 2015, è emerso che gli avvocati under 30 guadagnano in media meno di 10.000,00 euro all’anno e che per giungere alla soglia dei 30.000,00 occorre mediamente raggiungere i quarant’anni. In generale, indipendentemente dall’età, si stima un reddito di categoria pari a 37.785 euro e, in particolare, pari ad Euro 50.993,00 per gli uomini e ad Euro 23.576,00 per le donne;

    L’avvocatura è una casta.

    Anche questa diceria rappresenta certamente un falso mito: l’Italia è il terzo paese europeo per quantità di avvocati. Ci sono circa quattro avvocati ogni mille abitanti (la densità maggiore si riscontra in Calabria, dove su mille abitanti, addirittura 6,8 esercitano la professione di avvocato);

    Gli avvocati sono insensibili.

    Esiste questa immagine dell’avvocato duro, insensibile, quasi inumano, capace di essere totalmente indifferente alle varie vicende umane che incontra durante la sua attività lavorativa.

    Niente di più invero. La professione forense è una di quelle per le quali è davvero difficile tracciare i confini tra vita personale e lavoro e gli echi delle problematiche umane, con cui i legali si confrontano giornalmente, si riverberano inevitabilmente tra le mura domestiche;

    Gli avvocati non sono timidi.

    Non necessariamente un avvocato non può essere timido. È vero, l’avvocato, quotidianamente, ha a che fare con diverse persone: il cancelliere, il Giudice, il collega, i Clienti. Tuttavia, una cosa è il lavoro, altro è la vita sociale e privata. L’avvocato può essere senza dubbio loquace e disinvolto nello svolgimento della sua professione e contemporaneamente timido ed introverso nella sfera privata;

    Gli avvocati sanno parlare bene in pubblico.

    Può essere, ma non necessariamente. Prima di tutto, come si diceva nel punto precedente, può essere che il legale sia particolarmente loquace nel suo lavoro e, dunque, in sede di processo ma non in altri ambiti, così che qualora debba parlare in pubblico su materie che non riguardano il diritto, possa essere meno discorsivo e spontaneo. Inoltre, oggi come oggi, soprattutto il processo civile, è per lo più scritto: il ricorso, le memorie e talvolta anche le udienze, avvengono in via telematica, pertanto non occorre che l’avvocato parli in pubblico;

    Gli avvocati inciuciano con la controparte.

    Questo è un falso mito che caratterizza la figura dell’avvocato da sempre. Spesso capita che i clienti siano convinti che l’avvocato si accordi “sotto banco” con il collega che assiste la controparte per il solo fatto che i due professionisti si rivolgano la parola in attesa di fare ingresso in udienza o poiché l’avvocato raggiunge un accordo non completamente soddisfacente per il suo assistito. L’avvocato, invece, intrattiene semplici rapporti di colleganza con il legale di controparte: si tratta di persone che si frequentano giornalmente nelle aule del Tribunale e che, magari, già si sono incontrate come controparti in altre cause. E allora, non si deve confondere il rapporto di cordialità e correttezza con l’inciucio. Inoltre, il raggiungimento di un accordo con la controparte, talvolta, non può che incontrare l’interesse della parte assistita, vuoi per i tempi dei procedimenti, vuoi – in alcuni casi – per l’aleatorietà circa i risultati dell’eventuale processo;

    L’avvocato non lavora.

    Questo falso mito si presenta a causa del fatto che, talvolta, possiamo vedere avvocati fuori dall’ufficio durante l’orario di lavoro. Il legale è un libero professionista e, come tale, può gestire i suoi ritmi lavorativi come crede, salvo – ovviamente – gli impegni afferenti le udienze. Tuttavia, la professione dell’avvocatura è fatta anche di relazioni: può pertanto capitare che il legale si trovi fuori studio per andare da clienti o da colleghi o in Tribunale. Può essere che, semplicemente, decida di trascorrere un pomeriggio in famiglia. Il tempo “perso”, sarà sicuramente recuperato il giorno seguente, stando in studio qualche ora in più o, addirittura, di notte;

    Gli avvocati hanno una memoria di ferro.

    Anche questa rappresenta una falsa convinzione. E’ vero che per divenire avvocato è necessario studiare migliaia e migliaia di pagine ma è pur vero, anche, che la giurisprudenza non è solo nozionistica, anzi. La maggior parte delle norme sono frutto di ragionamenti lineari e razionali: per giungere ad una conclusione giuridicamente ragionata occorre sicuramente l’utilizzo, anche e soprattutto, della logica;

    L’avvocato non ha fatto niente: ha inviato solo una lettera.

    Questa è una frase che ogni avvocato – nel corso della sua vita lavorativa – si sente dire almeno una volta. “L’avvocato non ha fatto niente: ha inviato solo una lettera” o “Ma ha mandato solo una e-mail”, o ancora “Mi ha ricevuto mezz’ora, abbiamo fatto solo una chiacchierata” o “cosa vuoi che sia, alla fine ha fatto solo una telefonata”. La verità è che dietro a quella lettera, a quella telefonata, chiacchierata o e-mail ci sono anni ed anni di studio, di esami, di fatica, di preparazione e proprio grazie a tutti quegli anni di studio che l’avvocato è in grado di scrivere quella lettera o quella mail o di fare quella telefonata o quella chiacchierata. Altrimenti, non ne avreste bisogno.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticlePensione anticipata per lavoro usurante
    Next Article Bonus trasporti
    Sara Soresi

      Related Posts

      Rubrica dell' Avv. Soresi

      Riconoscimento biometrico

      14/02/2023
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Bonus isee 2023

      22/03/2023327 Views

      Gradi di parentela e affinità

      13/03/202393 Views

      Guardie giurate: storia giuridica

      02/04/202333 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Bonus isee 2023

      22/03/2023327 Views

      Gradi di parentela e affinità

      13/03/202393 Views

      Guardie giurate: storia giuridica

      02/04/202333 Views
      Da non perdere

      Secondo incontro tavolo sicurezza privata

      22/09/2023

      Benefici legge 104

      20/09/2023

      TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

      11/09/2023

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2023 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}