Bonus ISEE: asilo nido, occhiali, bollette, gas, elettricità e psicologo.
Diversi i bonus attualmente erogati direttamente dall’Inps o da altri enti anche in automatico a patto di aver fatto l’ISEE per l’anno 2023. Vediamone alcuni:
- Bonus asilo nido
- Bonus occhiali
- Bonus bollette (bonus elettricità – bonus gas)
- Bonus psicologo
Bonus isee 2023 – Bonus Asilo Nido
Il bonus è destinato a genitori di bambini nati o adottati di età inferiore ai 3 anni.
È un rimborso spese per il pagamento di rette di asili pubblici o privati autorizzati, o un aiuto economico per quelle famiglie con bambini affetti da gravi patologie croniche, e che a causa di queste non possono frequentare l’asilo.
Il contributo massimo erogato è pari a 3.000 euro. Deve essere richiesto e viene erogato al genitore che effettivamente sostiene le spese per le rette di asilo o per assistenza domiciliare. Il genitore dovrà coabitare col minore per cui è richiesto il bonus, nel caso delle spese sostenute per l’assistenza domiciliare, o comunque dovrà risiedere nello stesso comune del figlio per cui è richiesto il bonus.
Se entrambi i genitori, alternativamente sostengono le spese per l’asilo o assistenza del minore, nella domanda dovranno specificare le mensilità pagate da ciascuno.
I requisiti previsti per il genitore richiedente dovranno essere i seguenti:
- Cittadinanza italiana o Europea, o permesso di soggiorno per lungo periodo;
- Residenza in Italia;
- Essere il genitore che effettivamente sostiene le spese delle rette di asilo e, nel caso di assistenza domiciliare, essere coabitante o risiedere nello stesso comune del bambino.
Importi del bonus:
- ISEE fino a 25.000 euro –l’importo massimo sarà di 3.000 annui, 11 mensilità pari a 272,72 euro ciascuna;
- ISEE da 25.001 a 40.000 euro – importo massimo di 2.500 euro, per 11 mensilità pari a 227,27 euro ciascuna;
- ISEE oltre 40.000 euro – importo massimo di 1.500 euro, per 11 mensilità pari a 136,37 euro ciascuna.
Le domande sono aperte dal 28 febbraio 2023 e potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2023. Se all’atto della domanda non si allegheranno le ricevute di pagamento, si avrà tempo di fornirle entro il 31 luglio 2024.
La documentazione richiesta alla presentazione della domanda, che andrà inoltrata tramite il portale INPS, in modo autonomo o con l’aiuto di un caf o patronato, è la seguente:
- Attestazione di avvenuta iscrizione del minore ad un asilo pubblico o privato autorizzato;
- Ricevute di versamento dei pagamenti effettuati per le rette;
- Certificato medico, nel caso di assistenza domiciliare per figli con gravi patologie croniche.
Bonus isee 2023 – BONUS OCCHIALI
Il bonus occhiali è un importo che può essere erogato sotto forma di rimborso, per chi ha già effettuato l’acquisto, o può essere fornito un voucher, con il quale l’interessato potrà effettuare l’acquisto di occhiali da visto o lenti graduate, in uno dei negozi aderenti all’iniziativa.
L’importo del rimborso o del voucher è di 50 euro, per i membri dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 10.000 euro.
Il bonus andrà richiesto su una apposita piattaforma istituita dal Ministero della Salute, che non è ancora stata attivata. Una volta ricevuto il voucher, lo stesso andrà speso entro 30 giorni dall’emissione in uno dei negozi aderenti. L’elenco dei negozi aderenti all’iniziativa verrà pubblicato in una sezione della piattaforma. Il richiedente dovrà accedere con le proprie credenziali SPID, con CIE o CNS.
Chi ha effettuato la spesa nel 2021 dovrà accertarsi di avere diritto al bonus, se quella spesa è stata portata in detrazione con la dichiarazione dei redditi 2022.
Chi invece ha sostenuto la spesa nel 2022 o la sosterrà nel 2023 dovrà ricordarsi di non inserire tra le spese mediche da portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi, quella degli occhiali o delle lenti a contatto da vista oggetto di erogazione del bonus, in quanto in quel caso oltre a beneficiare del bonus recupererebbe anche il 19% della spesa sostenuta e sarebbero due benefici sulla stessa spesa sostenuta.
Bonus isee 2023 – BONUS BOLLETTE (bonus elettricità – bonus gas)
Il bonus è erogabile ai nuclei familiari con un ISEE al di sotto dei 15.000 euro per il primo trimestre del 2023. Potranno percepire il bonus anche:
- i nuclei numerosi con un ISEE di 20.000 euro annui e almeno 4 figli;
- i beneficiari del Reddito di Cittadinanza o pensione di cittadinanza;
- gli utenti in condizioni di salute precarie che utilizzano apparecchiature elettromedicali.
Importi bonus gas
- per le famiglie fino a 4 componenti un bonus minimo per acqua calda sanitaria, uso cottura e riscaldamento di 276,92 euro per trimestre fino ad un massimo di 1.436,12 euro trimestrali, in base alla zona di residenza del richiedente;
- per le famiglie con più di 4 componenti da un minimo di 440,68 euro per acqua calda sanitaria, uso cottura e riscaldamento fino a 2.058,96 euro per Veneto e Piemonte anche in questo caso in base alla zona di residenza del richiedente.
Per fare un esempio:
Per Sicilia e Reggio Calabria il bonus massimo erogabile sarà di 92,30 euro al mese, sarà invece notevolmente più alto in Veneto e Piemonte dove la cifra scontata in bolletta potrà arrivare anche a 478,71 euro al mese.
Importi bonus elettricità:
- 264,10 euro per una famiglia che abbia 1 o 2 componenti (al mese 86,1 euro);
- 321,42 euro per una famiglia fino a 4 componenti (al mese 104,7 euro);
- 378,57 euro per una famiglia con più di 4 componenti (al mese 123,3 euro).
L’erogazione del bonus sarà automatica. Gli importi verranno automaticamente scontati in bolletta. I fornitori delle utenze domestiche avranno la possibilità di estrarre autonomamente i dati riguardanti l’ISEE dei nuclei familiare e procedere quindi all’erogazione diretta del bonus.
Bonus isee 2023 – BONUS PSICOLOGO
Lo conosciamo tutti come “bonus psicologo”, questo sussidio è denominato in realtà Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.
È rivolto a tutte quelle persone che sono state interessate da gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia ma non solo, in realtà il bonus è disponibile per tutti.
I requisiti del richiedente:
- essere residente in Italia;
- ISEE inferiore ai 50 mila euro
L’importo del bonus psicologo è stato innalzato dalla Legge di Bilancio 2023, ed è passato dai 600 euro del 2022 ai 1500 euro sia per il 2023 che per il 2024.
Il richiedente dovrà avere in corso un ISEE valido, se al momento della domanda l’ISEE sarà scaduto, la domanda verrà dichiarata irricevibile.
A fronte delle domande, verrà stilata una graduatoria e verrà fornito l’elenco degli studi dei professionisti, che accettano il bonus.
L’importo erogato a fronte dell’accoglimento della domanda dovrà essere speso entro 180 giorni dalla data di accettazione.
1 commento
Grazie Giorgia Costantino,
sei un esempio per molti con la tua precisione e puntualità d’informazione.
La UGL, ha bisogno di gente come te per la crescita di un sindacato moderno e al passo con i tempi.
Grazie di cuore.