Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

    12/06/2025

    Licenziamento per inidoneità fisica

    12/06/2025

    Come funziona la naspi nel 2025

    06/06/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Bonus sicurezza 2023
    Notizie

    Bonus sicurezza 2023

    Alessandro CardinaleBy Alessandro Cardinale26/06/2023Updated:02/07/2023Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    Bonus sicurezza 2023
    Bonus sicurezza 2023
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Il cosiddetto bonus sicurezza 2023 è un’agevolazione fiscale rivolta a tutte le persone che intendono sostenere dei costi riguardanti i lavori di messa in sicurezza della propria abitazione.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • In cosa consiste il bonus sicurezza?
    • Cosa si intende per atti illeciti?
    • Quali interventi rientrano nella detrazione?
    • A quanto ammonta il bonus sicurezza?
    • Quali sono i metodi di pagamento accettati?

    In cosa consiste il bonus sicurezza?

    Il bonus sicurezza fa’ parte dei bonus edilizi per i quali l’Agenzia delle Entrate ha stilato una guida sulle agevolazioni fiscali.

    A differenza degli altri bonus, non sarà necessario un intervento di ristrutturazione per poter accedere al bonus sicurezza ma sarà sufficiente realizzare interventi finalizzati a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti.

    Cosa si intende per atti illeciti?

    È la stessa Agenzia delle Entrate a chiarire che “per atti illeciti si intendono quelli penalmente illeciti (per esempio, furto, aggressione, sequestro di persona e ogni altro reato la cui realizzazione comporti la lesione di diritti giuridicamente protetti)”. Attenzione però ad un dettaglio! Allo scopo della prevenzione degli atti illeciti, il bonus è riservato solamente agli interventi materialmente realizzati sull’immobile e non ai servizi ad essi collegati.

    Per fare un esempio, sarà contemplata l’installazione di un allarme ma non l’eventuale abbonamento con un istituto di vigilanza che lo gestisce.

    Quali interventi rientrano nella detrazione?

    La lista non è necessariamente esaustiva ma vediamo quali tipi di intervento rientrano nel bonus sicurezza:

    • Installazione o sostituzione di grate, cancellate, porte e\o finestre blindate, saracinesche, ecc.
    • Realizzazione o ristrutturazione di recinzioni murarie
    • Apposizione o sostituzione di lucchetti, serrature, catenacci, ecc.
    • Installazione di rilevatori di effrazione
    • Installazione di tapparelle metalliche o con sistema di blocchi
    • Installazione di vetri blindati o antisfondamento
    • Installazione casseforti a muro
    • Montaggio di fotocamere o videocamere collegate con istituti di vigilanza privata
    • Installazione o sostituzione di antifurto e centraline

    A quanto ammonta il bonus sicurezza?

    Si tratta di una detrazione del 50% dei costi sostenuti fino a 96.000€ e non è possibile ottenere lo sconto in fattura.

    Per accedere al rimborso sarà infatti necessario presentare, in fase di dichiarazione dei redditi, tutta la documentazione comprovante i lavori eseguiti ed i pagamenti effettuati con metodo tracciabile.

    Il recupero delle somme spettanti avverrà a rate nei successivi 10 anni.

    Quali sono i metodi di pagamento accettati?

    Oltre al pagamento con carta di credito, che non dovrebbe comportare problemi, si consiglia di effettuare il pagamento con bonifico bancario “parlante”.

    Nella causale sarà infatti preferibile l’indicazione della partita iva della ditta che esegue l’intervento (codice fiscale se eseguito da persona fisica) e il riferimento normativo al testo unico delle imposte sui redditi (art. 16 bis Dpr 917/1986).

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleLicenziamento per il lavoratore che rifiuta lo straordinario
    Next Article Ferie non godute, cosa accade?
    Alessandro Cardinale
    • Website

    Related Posts

    Notizie

    Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

    12/06/2025
    Notizie

    Assalto da film a Villamaggiore

    03/06/2025
    Notizie

    Accordo stato regioni 17 Aprile 2025

    27/05/2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.020 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025846 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024561 Views
    Seguici sui social!
    • Facebook
    • Instagram
    Latest Reviews

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Gli articoli più letti

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.020 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025846 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024561 Views
    Da non perdere

    Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

    12/06/2025

    Licenziamento per inidoneità fisica

    12/06/2025

    Come funziona la naspi nel 2025

    06/06/2025

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Facebook Instagram
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    UGL Sicurezza Civile
    Gestisci Consenso Cookie
    We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}