Bonus trasporti: Confermato anche per il 2023
Bonus trasporti 2023: Manca ormai solamente il via libera da parte della Corte dei Conti per rendere operativa questa misura di sostegno ai redditi più bassi. Nella giornata del 29 marzo, la Ministra Marina Calderone ha confermato che “il decreto attuativo è stato firmato dai Ministri (Salvini, Calderone e Giorgetti) e trasmesso il 28 marzo alla Corte dei Conti”.
Bonus trasporti 2023: di cosa si tratta.
La misura del bonus trasporti è stata introdotta per la prima volta dal governo Draghi nel 2022 per aiutare i cittadini che si spostano con i mezzi pubblici ed era stata confermata anche per il 2023 dal cosiddetto Decreto Carburanti all’art.4 . Si tratta di un buono di 60€ per l’acquisto di un abbonamento per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale ed anche per il trasporto ferroviario nazionale.
Come funziona il bonus trasporti?
L’importo finanziato è pari a 100 milioni di euro ed il bonus sarà disponibile fino all’esaurimento di queste risorse, salvo futuri rifinanziamenti;
Il buono è da utilizzare nel mese di emissione;
Si può richiedere una sola volta per un abbonamento mensile, annuale o anche per periodi di più mesi;
È nominale e non cedibile;
Il bonus trasporti non costituisce reddito imponibile;
I beneficiari devono aver avuto un reddito massimo di 20.000€ nel 2022;
Si può richiedere per sé stessi o per un minore fiscalmente a carico;
Può essere richiesto direttamente dagli studenti (nel 2022 era necessaria la richiesta del genitore).
Come si richiede?
È stato confermato che per le richieste sarà utilizzata la stessa piattaforma dello scorso anno raggiungibile all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it. Per accedere sarà necessario il possesso di un’identità digitale SPID o CIE. Chi farà richiesta dovrà confermare il possesso dei requisiti ed indicare il gestore del trasporto pubblico presso il quale si acquisterà l’abbonamento.
Quando sarà possibile inoltrare la richiesta del bonus trasporti?
Come accennato in premessa, per il “via libera” manca ancora il benestare della Corte dei Conti ma non sarà l’unico passaggio da completare, infatti dovrà essere necessariamente aggiornata la piattaforma presente sul sito del Ministero dato che è ancora ferma al bonus trasporti del 2022..
Il ministero dei trasporti ha comunque voluto rassicurare sui tempi dichiarando che auspica il benestrare della Corte dei Conti in tempi brevissimi e che il bonus “sarà quindi ragionevolmente erogabile già a partire dal mese di aprile”.
Altri bonus
Abbiamo parlato in un nostro precedente articolo dei diversi bonus messi a disposizione dei cittadini.
Se vuoi approfondire l’argomento ti rimandiamo al nostro articolo sui Bonus isee per il 2023
Per altri articoli ed approfondimenti visita la pagina principale del nostro blog, ugl sicurezza civile.