Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

    12/06/2025

    Licenziamento per inidoneità fisica

    12/06/2025

    Come funziona la naspi nel 2025

    06/06/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Cassazione, insufficiente il salario “non povero”
    Informazioni utili vigilanza privata

    Cassazione, insufficiente il salario “non povero”

    Alessandro CardinaleBy Alessandro Cardinale03/10/2023Updated:10/01/2024Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    Sentenza Cassazione
    Sentenza Cassazione
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    La Cassazione, con la pronuncia pubblicata il 02 ottobre 2023, fa un passo in avanti rispetto alle precedenti sentenze che hanno interessato il tema del lavoro povero nel settore della vigilanza privata; la vertenza nasce in Piemonte ed è stata promossa dall’ufficio vertenze del sindacato unitamente al legale della UGL Sicurezza Civile di Torino.

     

    Il principio di povertà assoluta

    Nelle motivazioni di accoglimento del ricorso presentato dal lavoratore, i giudici hanno così argomentato:
    “Per quanto concerne il valore soglia di povertà assoluta, è noto che esso viene calcolato ogni anno dall’Istat relativamente ad un paniere di beni e servizi essenziali per il sostentamento vitale differenziandolo in ragione dell’età, dell’area geografica di residenza del singolo e dei componenti della famiglia; mentre i concetti di sufficienza e proporzionalità mirano a garantire al lavoratore una vita non solo non povera ma persino dignitosa; orientando il trattamento economico non solo verso il soddisfacimento dei meri bisogni essenziali ma verso qualcosa in più che la recente direttiva UE sui salari adeguati all’interno dell’unione n.2022/2041 individua nel conseguimento anche di beni immateriali”.

    I giudici ci stanno dunque dicendo che un salario proporzionato deve garantire una vita dignitosa al lavoratore e possiamo dunque dedurre che l’indice di povertà assoluta indicato dall’Istat possa non essere sufficiente.

     

    Cosa dice la direttiva UE

    La sentenza chiama in causa la considerazione numero 28 della direttiva:

    “I salari minimi sono considerati adeguati se sono equi rispetto alla distribuzione salariale dello Stato membro pertinente e se consentono un tenore di vita dignitoso ai lavoratori sulla base di un rapporto di lavoro a tempo pieno. L’adeguatezza dei salari minimi legali è determinata e valutata da ciascuno Stato membro tenendo conto delle proprie condizioni socioeconomiche nazionali, comprese la crescita dell’occupazione, la competitività e gli sviluppi regionali e settoriali. Ai fini di tale determinazione, gli Stati membri dovrebbero tenere conto del potere d’acquisto, dei livelli e degli sviluppi della produttività nazionale a lungo termine, nonché del livello dei salari, della loro distribuzione e della loro crescita.

    Tra gli altri strumenti, un paniere di beni e servizi a prezzi reali stabilito a livello nazionale può essere utile per determinare il costo della vita al fine di conseguire un tenore di vita dignitoso. Oltre alle necessità materiali quali cibo, vestiario e alloggio, si potrebbe tener conto anche della necessità di partecipare ad attività culturali, educative e sociali”.

    Massimiliano Rossato - Segretario UGL Piemonte
    Massimiliano Rossato – Segretario UGL Piemonte

    La posizione del sindacato

    Sulla sentenza di Cassazione è intervenuto il Segretario della UGL Piemonte, Massimiliano Rossato, che ha espresso soddisfazione per una sentenza che ha definito “di portata storica” poiché “rispetto alle precedenti, stabilisce un principio nuovo, ossia quello dell’andare oltre il lavoro povero per ragionare in termini di vita dignitosa non solamente legata al pagamento dell’affitto e al fare la spesa”.

    Il sindacalista ha concluso “questa pronuncia della Cassazione arriva con un tempismo perfetto; ora le parti datoriali, impegnate al tavolo presso il Ministero del Lavoro, non potranno ignorare questa sentenza e dovranno tenerne conto nell’andare a quantificare gli aumenti dovuti per adeguare i salari all’inflazione che non accenna a rallentare”.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleEnrico Doddi confermato Segretario Nazionale
    Next Article Vigilanza notturna: a chi affidarla?
    Alessandro Cardinale
    • Website

    Related Posts

    Informazioni utili vigilanza privata

    Retribuzione festività guardie giurate

    25/04/2025
    Informazioni utili vigilanza privata

    CCNL Vigilanza, Investigazioni e Sicurezza: tabelle retributive

    06/03/2025
    Informazioni utili vigilanza privata

    Incontro al Ministero per la sicurezza nel trasporto valori

    26/02/2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.020 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025846 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024561 Views
    Seguici sui social!
    • Facebook
    • Instagram
    Latest Reviews

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Gli articoli più letti

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.020 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025846 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024561 Views
    Da non perdere

    Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

    12/06/2025

    Licenziamento per inidoneità fisica

    12/06/2025

    Come funziona la naspi nel 2025

    06/06/2025

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Facebook Instagram
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    UGL Sicurezza Civile
    Gestisci Consenso Cookie
    We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}