Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » CCNL Vigilanza, Investigazioni e Sicurezza
    Comunicazioni sindacali

    CCNL Vigilanza, Investigazioni e Sicurezza

    Alessandro CardinaleBy Alessandro Cardinale03/12/2024Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    ccnl vigilanza investigazione e sicurezza
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Il nuovo CCNL Vigilanza, Investigazioni e Sicurezza, sottoscritto il 26 novembre 2024, presenta moltissime novità e migliorie rispetto al passato. Un contratto al passo coi tempi e in grado di dare risposte concrete alle esigenze dei lavoratori.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La nomenclatura
    • Incremento dello stipendio
    • L’indennità di presenza
    • I nuovi livelli
    • La malattia
    • Sussidi e assistenza sanitaria
    • Conclusioni

    La nomenclatura

    Iniziamo col dire che non si tratta di un CCNL appena nato, ma bensì del rinnovo del primo contratto di settore che era nato nel 2011 e aveva visto l’ultima scadenza nel 2020. Il CCNL Vigilanza, Investigazioni e Sicurezza rappresenta dunque l’evoluzione del CCNL Sicurezza Sussidiaria e presenta alcune importanti novità che migliorano sensibilmente la busta paga dei lavoratori del comparto.

    Incremento dello stipendio

    In primo luogo, è stata modificata radicalmente la parte economica, grazie all’eliminazione dei livelli 7° e 6° e al cambiamento del coefficiente orario. Il coefficiente standard diventa infatti 173 ore mensili (pari a 40 ore settimanali) con la possibilità di innalzarlo a 182 o a 196 per le attività di attesa, a fronte di un aumento della paga base. In altre parole, anche a parità di coefficiente, c’è stato un importante incremento della paga base. Vediamo un esempio sul coefficiente 196:

    VECCHIO CCNLNUOVO CCNL
    Paga base: 1054€Paga base: 1410,52€

    Al 5° livello, con 40 ore settimanali, la paga base sarà pari a:

    A partire dal 01/01/2025A partire dal 01/01/2026
    Paga base: 1195€Paga base: 1245€
    Enrico Doddi, Massimiliano Rossato, Maurizio Buonfino, Leucio Bianchi e Alessandro Cardinale
    Il Segretario Nazionale Enrico Doddi insieme ad alcuni dirigenti sindacali.

    L’indennità di presenza

    La vecchia EGR, è stata sostituita da un’indennità di presenza pari a 0,60€ per ogni ora ordinaria lavorata. Un sistema pensato per premiare i lavoratori in base alla presenza effettiva in servizio, che incrementa ulteriormente la paga base dei lavoratori, a 40 ore settimanali, di 103,80€ (la cifra sarà superiore in caso di coefficiente più alto).

    I nuovi livelli

    Come accennato poc’anzi, sono stati eliminati i vecchi livelli 7° e 6°. Quest’ultimo rappresentava il punto di arrivo per la maggior parte dei lavoratori, ed è stato sostituito dal nuovo 5° livello. Per i lavoratori senza esperienza, è stato istituito il nuovo livello d’ingresso 6I, che avrà una paga base pari al 90% del 5° livello e durerà 12 mesi.

    La malattia

    Per il cosiddetto periodo di carenza, ossia i primi 3 giorni di malattia, non era prevista alcuna remunerazione nel vecchio CCNL. Con il nuovo contratto, il periodo di carenza sarà invece retribuito al 100% per i primi due eventi, al 66% per il terzo evento e al 50% per il quarto evento annuale.

    Sussidi e assistenza sanitaria

    Restano confermati i numerosi sussidi erogati da ENBISIT e verrà incrementato di 2€ l’importo mensile da destinare al fondo di assistenza sanitaria integrativa, al fine di promuovere il miglioramento delle prestazioni garantite ai lavoratori.

    Conclusioni

    Quelle elencate sono solamente alcune delle novità contenute nel nuovo contratto. Nelle prossime settimane elencheremo le altre e dedicheremo articoli dettagliati ai singoli aspetti previsti dalla contrattazione.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleConsiglio nazionale UGL Sicurezza Civile 2024
    Next Article Offese ai colleghi: quando scatta il licenziamento?
    Alessandro Cardinale
    • Website

    Related Posts

    Comunicazioni sindacali

    Comunicato sindacale CCNL Vigilanza, Investigazioni e Sicurezza

    07/04/2025
    Comunicazioni sindacali

    Consiglio nazionale UGL Sicurezza Civile 2024

    29/11/2024
    Comunicazioni sindacali

    Nuova sede UGL Romagna

    27/10/2024
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.024 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025849 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024565 Views
    Seguici sui social!
    • Facebook
    • Instagram
    Latest Reviews

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Gli articoli più letti

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.024 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025849 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024565 Views
    Da non perdere

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Facebook Instagram
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    UGL Sicurezza Civile
    Gestisci Consenso Cookie
    We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}