Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Cos’è l’ISEE corrente?
    Informazioni utili per i lavoratori

    Cos’è l’ISEE corrente?

    Maurizio BuonfinoBy Maurizio Buonfino04/03/2025Nessun commento2 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    ISEE corrente
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento fondamentale per accedere a numerose prestazioni sociali agevolate, come bonus, sussidi e tariffe ridotte. Tuttavia, l’ISEE ordinario si basa sui redditi e patrimoni di due anni precedenti, il che potrebbe non riflettere la situazione economica attuale di una famiglia. È qui che entra in gioco l’ISEE corrente.

     

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Cos’è l’ISEE corrente?
    • Quando richiedere l’ISEE Corrente
    • Come Funziona l’ISEE Corrente?
    • Come Richiedere l’ISEE Corrente
    • Validità dell’ISEE Corrente
    • Conclusioni

    Cos’è l’ISEE corrente?

    L’ISEE corrente è un aggiornamento dell’ISEE ordinario, che permette di calcolare l’indicatore sulla base dei redditi e/o patrimoni più recenti. Questo strumento è stato introdotto per offrire una fotografia più accurata della situazione economica delle famiglie, soprattutto in caso di eventi che hanno comportato una significativa riduzione del reddito.

    Quando richiedere l’ISEE Corrente

    L’ISEE corrente è particolarmente utile in caso di:

    • Variazioni significative del reddito: come la perdita del lavoro, la cassa integrazione, la cessazione di attività lavorative autonome, o la riduzione dell’orario di lavoro.
    • Variazioni nella composizione del nucleo familiare: come nascite, decessi, o separazioni.
    • Eventi imprevisti: come malattie gravi, incidenti, o calamità naturali, che hanno comportato spese elevate e una riduzione del reddito.

    Come Funziona l’ISEE Corrente?

    A differenza dell’ISEE ordinario, che considera i redditi e patrimoni dei due anni precedenti, l’ISEE corrente può basarsi:

    • sui redditi degli ultimi 12 mesi;
    • oppure, in casi specifici, sui redditi degli ultimi 2 mesi.

    La scelta del periodo di riferimento dipende dalla tipologia di variazione economica che si è verificata.

    Come Richiedere l’ISEE Corrente

    Per richiedere l’ISEE corrente, è necessario:

    1. Avere un ISEE ordinario valido: L’ISEE corrente è un aggiornamento dell’ISEE ordinario, quindi è necessario averne uno già in corso di validità.
    2. Documentare la variazione economica: È necessario presentare la documentazione che attesta la variazione del reddito o del patrimonio.
    3. Presentare la richiesta: La richiesta può essere presentata online sul sito dell’INPS o tramite un CAF (Centro di Assistenza Fiscale).

    Validità dell’ISEE Corrente

    L’ISEE corrente ha una validità di sei mesi dalla data di presentazione. Durante questo periodo, è possibile utilizzarlo per accedere a tutte le prestazioni sociali agevolate.

    Conclusioni

    Ricordiamo che è possibile aggiornare sia la componente reddituale che quella patrimoniale dell’ISEE. È bene inoltre ricordare che per far sì che l’isee corrente venga ritenuto valido, bisogna che la variazione della situazione economica sia pari almeno al 25% rispetto alla situazione presente nell’isee ordinario.

    Per ulteriori informazioni, è possibile consultare le FAQ dell’INPS a questo link.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleI rischi nascosti delle APP aziendali
    Next Article Pensione anticipata per lavoro usurante
    Maurizio Buonfino

      Related Posts

      Informazioni utili per i lavoratori

      Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

      13/07/2025
      Informazioni utili per i lavoratori

      Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

      10/07/2025
      Informazioni utili per i lavoratori

      Ferie non godute, cosa accade?

      08/07/2025
      Add A Comment
      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.024 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025849 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024565 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.024 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025849 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024565 Views
      Da non perdere

      Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

      13/07/2025

      Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

      10/07/2025

      Ferie non godute, cosa accade?

      08/07/2025

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}