Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Danno morale da superlavoro
    Notizie

    Danno morale da superlavoro

    Roberto GabinoBy Roberto Gabino30/10/2023Updated:30/10/2023Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    persona colpita da malore
    persona colpita da malore
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    I giudici della suprema corte di Cassazione, sanciscono un importane principio con l’ordinanza n. 25191 del 24 agosto 2023 riguardante il giusto e dovuto danno morale da infortunio o malattia professionale.

     

    Malore e perdita del lavoro

    Nel caso oggetto di materia giuridica, il dipendente di un’azienda del trasporto pubblico aveva accusato un infarto da stress per il quale era stato sottoposto ad un triplice e delicato intervento di bypass, a seguito del quale è risultato non idoneo a qualsiasi attività lavorativa ed ha dunque citato in giudizio il datore di lavoro.

    Il Tribunale ha accolto l’istanza del lavoratore ed ovviamente, contro tale decisione, il datore di lavoro ha proposto ricorso in appello.

    I giudici di appello rigettavano il ricorso dell’azienda di trasporto, accogliendo quello dell’ex dipendente. Per la Corte sussisteva infatti la responsabilità del datore che aveva destinato il lavoratore a turni pesanti, carichi di lavoro eccessivi ed orari impossibili.

    La malattia professionale era derivata quindi da superlavoro ed è risultata talmente tanto invalidante da riconoscere quindi all’ex autista un’inabilità assoluta al lavoro attribuita alla responsabilità del datore di lavoro.

    L’Appello, tuttavia, aveva riconosciuto al lavoratore il danno differenziale, ma non il danno morale, motivando in ragione assenza di prove al riguardo.

     

    La decisione della Cassazione

    La Cassazione, entra quindi a gamba tesa, intervenendo sul tema del risarcimento per danno morale, ribadendo che “… a fini liquidatori, si deve procedere a una compiuta istruttoria finalizzata all’accertamento concreto e non astratto del danno, dando ingresso a tutti i necessari mezzi di prova, ivi  compresi il fatto notorio, le massime di esperienza e le presunzioni, valutando distintamente, in sede di quantificazione del danno non patrimoniale alla salute, le conseguenze subite dal danneggiato nella sua sfera danno morale..” quali la dignità ed il dolore soggettivi della vittima, ovvero a quei pregiudizi interiori quali il dolore, la vergogna, la disistima di sé, la paura etc.

    Nel caso di specie, è innegabile che il lavoratore abbia provato sofferenze, paure e vergogna dal punto di vista morale, essendosi visto praticare tre interventi di bypass, rischiando la vita ed essendo stato dichiarato inidoneo a svolgere qualsiasi altra attività lavorativa.

    I giudici della Suprema Corte, nel rigettare, quindi, il ricorso del datore di lavoro ed accogliendo il ricorso dell’ex lavoratore, hanno ricordato che occorre considerare, come, secondo il consolidato insegnamento giurisprudenziale in tema risarcitorio del danno non patrimoniale, si debba  valutare sempre in ugual misura l’aspetto interiore del danno (danno morale) ed il suo impatto modificativo peggiorativo nella vita quotidiana  (danno  esistenziale e danno alla vita di relazione), facendone oggetto dell’accertamento e della quantificazione del danno risarcibile.

    Per queste ragioni il datore veniva, in ultimo grado, condannato al pagamento del giusto danno morale in favore dell’ex dipendente.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleVigilanza notturna: a chi affidarla?
    Next Article Danno da straining
    Roberto Gabino

      Related Posts

      Notizie

      Rapporto annuale vigilanza sul lavoro 2024

      22/06/2025
      Notizie

      Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

      12/06/2025
      Notizie

      Assalto da film a Villamaggiore

      03/06/2025
      Add A Comment
      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.024 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025849 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024565 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.024 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025849 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024565 Views
      Da non perdere

      Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

      13/07/2025

      Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

      10/07/2025

      Ferie non godute, cosa accade?

      08/07/2025

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}