UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Secondo incontro tavolo sicurezza privata

    22/09/2023

    Benefici legge 104

    20/09/2023

    TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

    11/09/2023
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
      • Rubrica dell’ Avv. Soresi
      • Notizie vigilanza privata
      • Segnalazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Ferie non godute, cosa accade?
    Informazioni utili per i lavoratori

    Ferie non godute, cosa accade?

    Giorgia CostantinoBy Giorgia Costantino02/07/2023Updated:03/07/2023Nessun commento4 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    ferie non godute, tassazione ferie non godute, sanzioni ferie non godute
    Ferie non godute
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ferie non godute: facciamo chiarezza su un argomento che interessa tutti i lavoratori.

    In questo articolo tratteremo i seguenti argomenti:

    • Ferie non godute
    • Tassazione ferie non godute
    • Sanzioni ferie non godute (per il datore di lavoro)
    • Pagamento ferie non godute

    Indice dei contenuti

    • Cosa accade alle nostre ferie non godute?
    • Sanzioni ferie non godute
    • Ma cosa sono certe strane voci in busta paga?
    • Tassazione ferie non godute
    • Pagamento ferie non godute

    Cosa accade alle nostre ferie non godute?

    L’articolo 10 della Legge 66 del 2003 stabilisce che il lavoratore ha diritto ad un periodo di astensione per ferie di minimo quattro settimane, in genere godute nel periodo estivo per due settimane consecutive e le restanti due settimane, nei 18 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione.

    Quando il datore di lavoro non permette al lavoratore di fruire delle ferie, al contrario dei permessi non possono mai essere monetizzate, tranne in caso di cessazione del rapporto di lavoro.

    I permessi non fruiti entro una certa data rispetto alla maturazione, infatti, possono essere retribuiti in automatico o su richiesta del lavoratore. Nel CCNL della vigilanza privata tale scadenza è fissata al 31 dicembre di ogni anno.

    Le ferie invece sono un diritto irrinunciabile del lavoratore e servono per il completo recupero psico-fisico dello stesso.

    Tale principio è contenuto anche nel comma 3 dell’articolo 36 della Costituzione secondo cui: “ Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.”

    Queste le regole generali salvo altre disposizioni previste dalla contrattazione collettiva.

    Sanzioni ferie non godute

    Nel momento in cui il datore di lavoro dovesse superare il limite di 18 mesi concesso dalla Legge per permettere ai lavoratori la fruizione delle ferie maturate, lo stesso potrebbe incorrere in sanzioni amministrative così come modificato dalla Legge di Bilancio 2019:

    • Sanzione da 120 a 720 € per un solo anno per violazioni riguardanti fino a 5 lavoratori;
    • Sanzione da 480 a 1.800 € per violazioni riguardanti più di 5 lavoratori o che si sono verificate per due anni;
    • Sanzione da 960 a 5.400 € per violazioni riferite a a più di 10 lavoratori, o che si sono verificate in almeno 4 anni.

    Le stesse sanzioni si applicano nel caso in cui il datore di lavoro, trasgredendo la Legge, decida di monetizzare le ferie maturate, non permettendo quindi al lavoratore la fruizione.

    Ma cosa sono certe strane voci in busta paga?

    A causa della mancata fruizione delle ferie previste dalla legge, quindi entro i 18 mesi successivi dalla maturazione, il lavoratore potrebbe trovare delle trattenute in busta paga che potrebbero risultargli incomprensibili; esempio: le ferie maturate nel 2021 erano fruibili entro e non oltre il 30 giugno 2023;

    Tali trattenute per ferie non godute sono semplicemente i contributi Inps sulle ferie stesse.

    Effettivamente oltre alle sanzioni succitate il datore di lavoro dovrà anche versare i contributi Inps sulle ferie che il lavoratore ha maturato ma di cui non ha fruito entro i 18 mesi successivi.

    Tassazione ferie non godute

    Così come il datore di lavoro è tenuto ad effettuare tali versamenti anche il lavoratore quindi si troverà in busta paga delle trattenute riferite a tali contributi.

    Ma non c’è da preoccuparsi! Difatti tali versamenti all’Inps verranno compensati nel momento in cui il lavoratore usufruirà delle ferie maturate negli anni precedenti.

    In linea pratica è solo una sorta di versamento anticipato di tasse che prima o poi il lavoratore avrebbe comunque pagato.

    Ci sarà dunque un recupero dei contributi al momento del godimento effettivo delle ferie da parte del lavoratore sia a favore del lavoratore stesso che anche a favore del datore di lavoro, che paga comunque la parte più cospicua dei versamenti contributivi all’Inps.

    Pagamento ferie non godute

    Un altro caso, ma sicuramente un caso limite, in cui le ferie possono essere monetizzate oltre alla cessazione del rapporto di lavoro è quando queste eccedono il periodo minimo legale, ossia quando il lavoratore matura in un anno lavorativo (1 gennaio-31 dicembre) più delle quatto settimane previste dalla Legge 66/2003.

    A quel punto “le ferie ferie non godute vengono pagate” ovvero remunerate con un’indennità sostitutiva per ferie non godute, che è naturalmente pari alla paga oraria base normalmente percepita.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleBonus sicurezza 2023
    Next Article 730 precompilato
    Giorgia Costantino

      Related Posts

      Informazioni utili per i lavoratori

      Benefici legge 104

      20/09/2023
      Informazioni utili per i lavoratori

      Parlare male dei capi su WhatsApp

      23/08/2023
      Informazioni utili per i lavoratori

      Come ottenere la disability card

      17/08/2023
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Bonus isee 2023

      22/03/2023327 Views

      Gradi di parentela e affinità

      13/03/202393 Views

      Guardie giurate: storia giuridica

      02/04/202333 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Bonus isee 2023

      22/03/2023327 Views

      Gradi di parentela e affinità

      13/03/202393 Views

      Guardie giurate: storia giuridica

      02/04/202333 Views
      Da non perdere

      Secondo incontro tavolo sicurezza privata

      22/09/2023

      Benefici legge 104

      20/09/2023

      TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

      11/09/2023

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2023 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}