UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Secondo incontro tavolo sicurezza privata

    22/09/2023

    Benefici legge 104

    20/09/2023

    TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

    11/09/2023
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
      • Rubrica dell’ Avv. Soresi
      • Notizie vigilanza privata
      • Segnalazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Guardie giurate: storia giuridica
    Informazioni utili vigilanza privata

    Guardie giurate: storia giuridica

    Alessandro CardinaleBy Alessandro Cardinale02/04/2023Updated:20/05/2023Nessun commento4 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Guardie giurate, foto storica di una guardia giurata
    Storia giuridica delle guardie giurate
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Indice dei contenuti

    • Guardie giurate in Italia: un po’ di storia giuridica
      • Quando furono normati gli istituti di vigilanza?
      • L’arrivo del testo unico
      • Guardi giurate: Dalle leggi fasciste allo statuto dei lavoratori
      • Le modifiche al Testo Unico
      • Guardie giurate: I Decreti Ministeriali

    Guardie giurate in Italia: un po’ di storia giuridica

    Senza voler necessariamente richiamare figure addette alla sorveglianza (intesa in senso generale) ai tempi dell’antica Roma o nell’Italia dei Comuni, possiamo dire che nel nostro paese, la Guardia Giurata “moderna”, nacque con la legge di Pubblica Sicurezza del marzo 1865 che faceva parte della cosiddetta “unificazione amministrativa”, volta a dare un ordinamento uniforme a tutto il paese a pochi anni dall’unità d’Italia. In questa legge si ha il primo riferimento al diritto dei privati cittadini di affidare la custodia delle proprie terre a Guardie Particolari, anche se va detto, ad onor del vero, che alcuni stati preunitari avevano già anticipato questo principio.

    Quando furono normati gli istituti di vigilanza?

    Ciò che tardò nell’essere normato, fu un formale riconoscimento degli istituti di vigilanza privata intesi come società commerciali in grado di offrire servizi di custodia e vigilanza in maniera strutturata e professionale. Il più grande ostacolo a tale processo fu la convinzione diffusa che non si dovesse demandare ad enti privati la sicurezza dei cittadini che doveva invece essere garantita sempre e comunque dallo Stato. Col passare dei decenni, le esigenze sempre più pressanti di sicurezza, legate soprattutto alle proprietà terriere, fecero sì che venissero superati i preconcetti di natura ideologica legati alla creazione e regolamentazione degli istituti di vigilanza. Fu solamente nel 1914, a mezzo secolo di distanza dalla legge sulla Pubblica Sicurezza, che finalmente arrivò il riconoscimento formale tanto atteso grazie al Regio Decreto n. 563 che rappresentò il primo vero e proprio regolamento per gli Istituti di vigilanza privata e le guardie giurate.

    L’arrivo del testo unico


    In una legge del 1890 (numero 7321, art. 45) veniva stabilito che “I comuni, i corpi morali e i privati cittadini possono destinare guardie particolari alla custodia delle loro proprietà, le guardie particolari devono possedere i requisiti determinati dal regolamento, essere approvate dal prefetto e prestare giuramento innanzi al pretore. I loro verbali nei limiti del servizio cui sono destinate, faranno fede in giudizio sino a prova contraria”. Questo principio fu ripreso più di quarant’anni dopo nel testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (T.U.L.P.S.) conosciuto anche come regio decreto del 1931, che conteneva molti aspetti tutt’oggi in vigore. Il titolo IV regolamenta appunto le Guardie Giurate, gli istituti di vigilanza e di investigazione privata con gli articoli compresi dal 133 al 141.

    Guardi giurate: Dalle leggi fasciste allo statuto dei lavoratori

    Ulteriori interventi normativi arrivarono prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale:

    • 1936 Legge numero 508 concernente la disciplina del servizio delle guardie particolari giurate

    • 1936 Regio Decreto numero 2144 “disciplina degli istituti di vigilanza privata”

    • 1940 Regio Decreto numero 835 “Approvazione del regolamento per l’esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza”

    Le Guardie Giurate furono poi chiamate in causa, in tutt’altro contesto storico, dallo statuto dei lavoratori del 1970 che gli ha dedicato l’intero articolo 2. In questa occasione venne sancito che le Guardie Giurate non possono essere impiegate per il controllo dei lavoratori e furono stabilite le sanzioni per l’inosservanza di questa specifica prescrizione.

    Le modifiche al Testo Unico

    Nel 2008, arrivarono alcune modifiche al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza per attuare gli obblighi comunitari e dare seguito ad alcune sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea.

    Il primo intervento fu rappresentato dal Decreto Legge 59/2008 che, tra le altre cose, eliminò le cosiddette tariffe di legalità, aprendo così la strada agli appalti aggiudicati al massimo ribasso, e sancì il passaggio delle Guardie Giurate alla qualifica di incaricato di pubblico servizio.

    Pochi mesi dopo arrivò il Decreto del Presidente della Repubblica n.153 che modificò il titolo IV del regolamento di esecuzione del TULPS.

    Guardie giurate: I Decreti Ministeriali

    Il primo regolamento moderno, a livello nazionale, risale al 2010 con il Decreto Ministeriale 269/2010.

    Prima di allora un altro Decreto (154/2009), sempre redatto dal Ministero dell’Interno, diede disposizioni per l’affidamento dei servizi alla cosiddetta sicurezza sussidiaria nell’ambito di porti, aeroporti e stazioni.

    L’ultimo aggiornamento risale al 2015 (D.M. 56) quando vennero introdotte delle piccole modifiche in materia di trasporto valori, teleallarme, investigazioni private e comunicazioni radio.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleBonus trasporti
    Next Article REDDITO DI CITTADINANZA: CROLLO DELLE RICHIESTE
    Alessandro Cardinale
    • Website

    Related Posts

    Informazioni utili vigilanza privata

    Servizi di vigilanza all’estero

    05/09/2023
    Informazioni utili vigilanza privata

    Dossier Europa, direttiva 2005/36/CE

    15/05/2023
    Informazioni utili vigilanza privata

    Il mercato della vigilanza privata

    27/04/2023
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Bonus isee 2023

    22/03/2023327 Views

    Gradi di parentela e affinità

    13/03/202393 Views

    Guardie giurate: storia giuridica

    02/04/202333 Views
    Seguici sui social!
    • Facebook
    • Instagram
    Latest Reviews

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Gli articoli più letti

    Bonus isee 2023

    22/03/2023327 Views

    Gradi di parentela e affinità

    13/03/202393 Views

    Guardie giurate: storia giuridica

    02/04/202333 Views
    Da non perdere

    Secondo incontro tavolo sicurezza privata

    22/09/2023

    Benefici legge 104

    20/09/2023

    TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

    11/09/2023

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Facebook Instagram
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    © 2023 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    UGL Sicurezza Civile
    Gestisci Consenso Cookie
    We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}