Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

    12/06/2025

    Licenziamento per inidoneità fisica

    12/06/2025

    Come funziona la naspi nel 2025

    06/06/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » IA e controllo dei lavoratori: a che punto siamo?
    Informazioni utili per i lavoratori

    IA e controllo dei lavoratori: a che punto siamo?

    Alessandro CardinaleBy Alessandro Cardinale12/05/2025Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    IA e controllo dei lavoratori: a che punto siamo?
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • L’IA entra nei luoghi di lavoro
    • Il quadro normativo: tra Statuto dei Lavoratori e AI Act
    • I rischi per la privacy e la trasparenza
    • Verso un nuovo equilibrio tra tecnologia e diritti dei lavoratori
    • Conclusioni

    L’IA entra nei luoghi di lavoro

    L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il mondo del lavoro. Oltre a supportare processi produttivi e decisionali, l’IA viene sempre più utilizzata per monitorare e valutare le performance dei lavoratori. Sistemi noti come AIWM (Artificial Intelligence for Worker Management) raccolgono dati su produttività, tempi di inattività, interazioni con i clienti e persino segnali emotivi, offrendo alle aziende strumenti avanzati per la gestione del personale.

    Il quadro normativo: tra Statuto dei Lavoratori e AI Act

    In Italia, l’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori (Legge 300/1970) disciplina i controlli a distanza, richiedendo l’accordo sindacale o l’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro per l’installazione di strumenti che possano comportare il controllo dell’attività dei lavoratori. Tuttavia, l’avvento di sistemi basati sull’IA solleva interrogativi su come queste tecnologie si inseriscano nel quadro normativo esistente.

    A livello europeo, il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, introduce una classificazione dei sistemi di IA in base al rischio. I sistemi utilizzati per l’assunzione, la valutazione e il monitoraggio dei lavoratori sono considerati “ad alto rischio” e sono soggetti a obblighi specifici, tra cui la necessità di informare preventivamente i lavoratori e i loro rappresentanti sindacali.

    I rischi per la privacy e la trasparenza

    L’utilizzo dell’IA per il controllo dei lavoratori solleva importanti questioni relative alla privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha più volte sottolineato che il monitoraggio sistematico dei dipendenti deve rispettare i principi di proporzionalità e trasparenza. Ad esempio, l’uso di dati biometrici per il controllo delle presenze è stato ritenuto non conforme alla normativa vigente, anche in presenza del consenso dei lavoratori, a causa dell’asimmetria nel rapporto di lavoro (il lavoratore è sempre ritenuto parte debole).

    Inoltre, l’adozione di sistemi decisionali automatizzati richiede che i lavoratori siano adeguatamente informati sul funzionamento degli algoritmi e che sia garantita la possibilità di intervento umano nelle decisioni che li riguardano.
    ⇒ Scopri cos’è la valutazione di impatto sui dati personali

    Verso un nuovo equilibrio tra tecnologia e diritti dei lavoratori

    Il disegno di legge italiano sull’intelligenza artificiale, approvato dal Senato il 20 marzo 2025, introduce la creazione di un osservatorio dedicato all’uso dell’IA nel mondo del lavoro. Questo organismo avrà il compito di analizzare come l’IA sta trasformando il mercato occupazionale, favorire percorsi formativi per lavoratori e imprese, e proporre linee guida per un’adozione responsabile delle tecnologie intelligenti.

    Con l’entrata in vigore dell’AI Act europeo, sarà fondamentale capire come verranno classificati i sistemi di IA che possono incidere direttamente sui diritti dei dipendenti. In particolare, resta da chiarire se gli strumenti capaci di prendere decisioni disciplinari in modo automatizzato saranno considerati ad “alto rischio” – quindi regolati più rigidamente – oppure se saranno inclusi nella categoria di “rischio inaccettabile”, con conseguente divieto d’uso nei contesti lavorativi.

    Conclusioni

    L’integrazione dell’IA nei processi di monitoraggio dei lavoratori rappresenta una sfida complessa che richiede un aggiornamento del quadro normativo esistente per garantire un equilibrio tra le esigenze produttive e la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori. È importantissimo che le aziende adottino un approccio trasparente e responsabile nell’implementazione di queste tecnologie, coinvolgendo attivamente i rappresentanti dei lavoratori e assicurando il rispetto delle normative sulla privacy e sul lavoro.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleAI Act: cosa cambia per aziende e cittadini
    Next Article Vigilanza privata: avanti con la contrattazione regionale
    Alessandro Cardinale
    • Website

    Related Posts

    Informazioni utili per i lavoratori

    Licenziamento per inidoneità fisica

    12/06/2025
    Informazioni utili per i lavoratori

    Come funziona la naspi nel 2025

    06/06/2025
    Informazioni utili per i lavoratori

    Regole della malattia

    03/06/2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.020 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025846 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024561 Views
    Seguici sui social!
    • Facebook
    • Instagram
    Latest Reviews

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Gli articoli più letti

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.020 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025846 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024561 Views
    Da non perdere

    Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

    12/06/2025

    Licenziamento per inidoneità fisica

    12/06/2025

    Come funziona la naspi nel 2025

    06/06/2025

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Facebook Instagram
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    UGL Sicurezza Civile
    Gestisci Consenso Cookie
    We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}