In data 3 marzo 2023, a seguito dei vari stati di agitazione proclamati dalla UGL Sicurezza Civile per quel che riguarda le problematiche del Trasporto Valori, la Questura di Roma, nella persona del dottor Montella, ha ricevuto una delegazione composta dai Dirigenti Sindacali Roberto Piccirilli, Fabio Marsella, Ado Antonellini e Stefano Caruso, coadiuvati dal Segretario Provinciale Giovan Giuseppe Festa.
Durante il colloquio sono state segnalate e argomentate tutte le varie criticità del settore ed in particolare ci si è soffermati sulla mala interpretazione del Decreto Ministeriale 269/2010, relativamente al servizio di trasporto del contante eseguito da due Guardie Giurate sprovviste dei dispositivi di macchiatura o danneggiamento denaro.
Si è discusso inoltre sulla legittimità e modalità delle ispezioni, effettuate da personale non decretato, in borghese o solo con addosso un gilet catarifrangente con il logo dell’istituto. L’argomento ha destato molta preoccupazione poiché è risultata evidente l’esposizione al rischio dell’equipaggio del veicolo blindato durante la fase ispettiva.
Dalla Questura ribadiscono che il personale preposto alle ispezioni dovrà necessariamente essere decretato, oltre ad indossare l’uniforme dell’istituto di appartenenza durante il controllo ispettivo come previsto dal regolamento redatto dal Questore di Roma nel 2005.
Al termine dell’incontro, durato circa due ore e mezza, la Questura ha richiesto alla UGL un’immediata relazione sui fatti evidenziati ancor più specifica, al fine di intervenire in tempi brevi presso gli istituti di vigilanza.
Un incontro proficuo che ci rende orgogliosi e soddisfatti! Auspichiamo che questo dialogo instaurato con la Questura, a seguito delle segnalazioni inviate da UGL anche per criticità che non riguardano il trasporto valori, possa portare alla risoluzione dei molti problemi che affliggono tutto il settore della vigilanza privata.