Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Licenziamento collettivo
    Informazioni utili per i lavoratori

    Licenziamento collettivo

    Giorgia CostantinoBy Giorgia Costantino05/02/2023Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    Licenziamento collettivo
    Licenziamento collettivo
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Licenziamento collettivo, scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono le modalità.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Licenziamento collettivo, di cosa si tratta?
    • Quali sono le procedure da attuare?
    • Il licenziamento collettivo in 5 punti chiave.
    • La fase sindacale sul licenziamento collettivo.
    • Quali sono i diritti dei lavoratori coinvolti in un licenziamento collettivo?
    • Critiche alla legge.

    Licenziamento collettivo, di cosa si tratta?

    Il licenziamento collettivo è una procedura attraverso la quale un’azienda può decidere di disfarsi di un numero significativo di dipendenti. In Italia, la normativa sul licenziamento collettivo è stabilita dalla legge n. 223 del 1991, nota anche come “legge Biagi”.

    Quali sono le procedure da attuare?

    Per poter attuare un licenziamento collettivo, l’azienda deve rispettare una serie di requisiti e procedure. Innanzitutto, deve esistere una giustificata motivazione economica per la decisione, come ad esempio la crisi aziendale o la riduzione della produzione. Inoltre, l’azienda deve informare il Ministero del Lavoro e il sindacato e attendere un periodo di 60 giorni per permettere alle parti interessate di negoziare un accordo o una soluzione alternativa.

    Se non viene trovato un accordo, l’azienda può procedere con i licenziamenti, ma solo dopo aver seguito una serie di procedure specifiche, tra cui la selezione dei dipendenti da licenziare e l’offerta di opportunità di reinserimento nel mercato del lavoro.

    Il licenziamento collettivo in 5 punti chiave.

    1. Soglia numerica: per poter attuare un licenziamento collettivo, l’azienda deve licenziare almeno 5 dipendenti in una sola unità produttiva o almeno 15 dipendenti in tutta l’azienda.
    2. Selezione dei dipendenti: l’azienda deve seguire criteri obiettivi e trasparenti nella selezione dei dipendenti da licenziare. Ad esempio, può basare la sua scelta su criteri come la produttività o le competenze professionali.
    3. Indennizzo: i dipendenti licenziati hanno diritto a un indennizzo che varia da un minimo di 4 a un massimo di 24 mensilità. L’importo preciso dipende dall’anzianità di servizio e dall’età del lavoratore.
    4. Tutele per i lavoratori: i lavoratori licenziati possono accedere a una serie di tutele, come ad esempio la disoccupazione o la possibilità di partecipare a programmi di formazione per il reinserimento nel mercato del lavoro.
    5. Accordi sindacali: in molte situazioni, le aziende e i sindacati possono negoziare un accordo per evitare il licenziamento collettivo. Ad esempio, possono concordare sulla riduzione dell’orario di lavoro o sulla cassa integrazione.

    La fase sindacale sul licenziamento collettivo.

    La fase sindacale si chiude positivamente se le parti trovano un accordo, che può prevedere:

    1. l’assegnazione di una mansione diversa ai lavoratori interessati;
    2. il distacco dei dipendenti presso altre imprese;
    3. uno “scivolo” per accompagnare alla pensione i soggetti più anziani

    Quali sono i diritti dei lavoratori coinvolti in un licenziamento collettivo?

    I dipendenti licenziati hanno il diritto a un indennizzo, che varia in base all’anzianità di servizio e all’età. Inoltre, possono anche presentare un ricorso contro il licenziamento se ritengono che sia stato effettuato in modo discriminatorio o ingiusto.

    Critiche alla legge.

    Nonostante la normativa sul licenziamento collettivo sia stata introdotta con lo scopo di proteggere i lavoratori, molti critici sostengono che la legge sia troppo vantaggiosa per le aziende e che i lavoratori licenziati siano spesso svantaggiati.

    In ogni caso, il licenziamento collettivo rimane una procedura complessa e delicata, che richiede una particolare attenzione e cura da parte delle aziende. La protezione dei lavoratori e il rispetto delle procedure stabilite dalla legge sono fondamentali per garantire una transizione equa e giusta per tutte le parti interessate.

     

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleCONGEDO PARENTALE GODUTO DI DOMENICA
    Next Article Permessi per attività di volontariato
    Giorgia Costantino

      Related Posts

      Informazioni utili per i lavoratori

      Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

      13/07/2025
      Informazioni utili per i lavoratori

      Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

      10/07/2025
      Informazioni utili per i lavoratori

      Ferie non godute, cosa accade?

      08/07/2025
      Add A Comment
      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.024 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025849 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024565 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.024 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025849 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024565 Views
      Da non perdere

      Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

      13/07/2025

      Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

      10/07/2025

      Ferie non godute, cosa accade?

      08/07/2025

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}