UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Secondo incontro tavolo sicurezza privata

    22/09/2023

    Benefici legge 104

    20/09/2023

    TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

    11/09/2023
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
      • Rubrica dell’ Avv. Soresi
      • Notizie vigilanza privata
      • Segnalazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Licenziamento per il lavoratore che rifiuta lo straordinario
    Informazioni utili per i lavoratori

    Licenziamento per il lavoratore che rifiuta lo straordinario

    Giorgia CostantinoBy Giorgia Costantino16/06/2023Updated:16/06/2023Nessun commento4 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    licenziato il lavoratore che rifiuta lo straordinario
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 20 aprile 2023 la Corte di Cassazione si è pronunciata con l’ordinanza n. 10623, in merito al caso di un lavoratore che non si era reso disponibile a prestazioni di lavoro straordinario. Il verdetto? La conferma del licenziamento per scarsa collaborazione.

     

    Cos’è il lavoro straordinario?

    C’è differenza tra lavoro supplementare e lavoro straordinario, (qui il nostro articolo su come va calcolato).

    Le ore di lavoro supplementare, previsto per i soli part-time, sono le prestazioni rese dal lavoratore oltre il normale orario di lavoro concordato e sottoscritto nel contratto di lavoro, ma che resta nel limite del regime orario del tempo pieno (40 ore).

    Il lavoro straordinario invece sono quelle prestazioni rese oltre il normale orario di lavoro, che superano il regime orario del full-time, ma sempre nel rispetto della legge 66/2003 che stabilisce di non superare le 48 ore settimanali totali.

    Lavoro straordinario e supplementare sono generalmente regolamentati dalla contrattazione collettiva nazionale.

     

    Il caso di specie

    Il lavoratore oggetto dell’Ordinanza della Suprema Corte si era rifiutato di prestare l’attività lavorativa straordinaria, senza fornire specifiche giustificazioni come normalmente accade quando un lavoratore non può trattenersi oltre il normale orario di lavoro.

    Il lavoratore in questione sarebbe stato obbligato dal contratto che gli veniva applicato a prestare 2 ore di straordinarie giornaliere per un massimo di 8 ore settimanali.

    Rifiutandosi ha di fatto commesso un’inadempienza contrattuale.

    Dopo essere stato contestato e successivamente licenziato per giusta causa, il lavoratore si è rivolto al giudice del lavoro che ha rigettato il suo ricorso stabilendo che il datore di lavoro avesse diritto a richiedere la prestazione lavorativa straordinaria e che il lavoratore doveva quantomeno fornire delle giustificazioni inoppugnabili per il suo rifiuto.

    Dopo il primo ricorso al Tribunale del Lavoro che aveva reputato legittimo il licenziamento, il lavoratore è ricorso in Cassazione e, anche la Suprema Corte, ha stabilito la legittimità del licenziamento.

    I giudici hanno prima ricordato che l’articolo 5 della Legge 66/2003 rimanda alla contrattazione collettiva in merito ai limiti della prestazione di lavoro straordinario, quindi al numero di ore giornaliere, settimanali e annuali, dopodiché hanno emesso sentenza specificando che il lavoratore in questione avrebbe dovuto fornire la prestazione richiesta al massimo per due ore giornaliere e otto ore settimanale, nel limite stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale e con un preavviso di 24 ore.

     

    Quand’è obbligatorio lo straordinario?

    Ci sono casi in cui il lavoratore non è obbligato a prestare la propria attività lavorativa fuori dal normale regime orario di lavoro, come per esempio per il CCNL Commercio, in cui viene specificato che il lavoro supplementare e straordinario può essere richiesto dal datore di lavoro ma è su base volontaria. Pertanto il lavoratore può anche rifiutare la prestazione di lavoro straordinario.

    In altri contratti invece, come nei contratti della Sanità o della Vigilanza Privata, il lavoratore non può abbandonare il posto di lavoro fino a quando non riceve il cambio da un collega, sempre nei limiti di ore stabiliti dai CCNL applicati.

    Altro caso in cui la prestazione di lavoro supplementare o straordinario non è obbligatoria è riscontrabile nei lavoratori a tempo parziale a cui viene applicata la modulazione oraria orizzontale. Il lavoratore in questione lavora quindi già sei giorni a settimana, e non ha alcun obbligo a svolgere la propria attività lavorativa oltre il normale orario concordato.

    Ci teniamo a sottolineare che il lavoratore deve sempre fare riferimento al proprio contratto di lavoro, per tutto ciò che concerne orari di prestazione, riposi, ferie, permessi, e che prima di rifiutare una prestazione lavorativa che potrebbe portare ad una inadempienza contrattuale sarebbe sempre buona norma andare a leggere cosa prevede in quei casi il CCNL di riferimento che gli viene applicato, o molto più semplicemente, rivolgersi ad un sindacalista che ben conosce le regole del settore.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleWhistleblowing e segnalazione degli illeciti
    Next Article Bonus sicurezza 2023
    Giorgia Costantino

      Related Posts

      Informazioni utili per i lavoratori

      Benefici legge 104

      20/09/2023
      Informazioni utili per i lavoratori

      Parlare male dei capi su WhatsApp

      23/08/2023
      Informazioni utili per i lavoratori

      Come ottenere la disability card

      17/08/2023
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Bonus isee 2023

      22/03/2023327 Views

      Gradi di parentela e affinità

      13/03/202393 Views

      Guardie giurate: storia giuridica

      02/04/202333 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Bonus isee 2023

      22/03/2023327 Views

      Gradi di parentela e affinità

      13/03/202393 Views

      Guardie giurate: storia giuridica

      02/04/202333 Views
      Da non perdere

      Secondo incontro tavolo sicurezza privata

      22/09/2023

      Benefici legge 104

      20/09/2023

      TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

      11/09/2023

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2023 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}