Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Licenziamento per inidoneità fisica
    Informazioni utili per i lavoratori

    Licenziamento per inidoneità fisica

    Alessandro CardinaleBy Alessandro Cardinale12/06/2025Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    Licenziamento inidoneità
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    L’ordinanza n. 9937 del 12 aprile 2024 della Corte di Cassazione – Sezione Lavoro, rappresenta un punto fermo nella giurisprudenza sul licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore. Il provvedimento chiarisce in modo netto gli obblighi del datore di lavoro e i diritti del lavoratore in casi di licenziamento per motivi di salute.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Cosa deve dimostrare il datore di lavoro
    • Obbligo di repêchage: cosa significa?
    • Insussistenza del fatto: le conseguenze
    • Il caso: il ferroviere licenziato
    • Conclusioni

    Cosa deve dimostrare il datore di lavoro

    Secondo la Cassazione, il datore di lavoro che intende licenziare un dipendente per sopravvenuta inidoneità fisica deve dimostrare:

    • L’effettivo stato di inidoneità fisica sopravvenuta;
    • L’impossibilità di adibirlo ad altre mansioni compatibili, anche inferiori;
    • L’impossibilità di adottare accomodamenti ragionevoli che avrebbero consentito al lavoratore di continuare a lavorare, in conformità con quanto previsto dalla normativa antidiscriminatoria e sul diritto al lavoro delle persone con disabilità.

    Obbligo di repêchage: cosa significa?

    Il principio del repêchage richiede al datore di lavoro di verificare, prima di procedere con un licenziamento per inidoneità fisica, se il dipendente possa essere ricollocato in un’altra posizione lavorativa compatibile con il suo stato di salute. Questo obbligo non riguarda solo i contratti a tempo indeterminato, ma assume rilevanza anche quando si decide di non rinnovare un contratto a termine.

    Secondo la Suprema Corte, il datore deve dimostrare con chiarezza:

    • Che al momento del licenziamento non erano disponibili posizioni compatibili;
    • Che, per un periodo successivo ragionevole, non sono state effettuate assunzioni in ruoli compatibili con le condizioni del lavoratore.

    L’assenza di tale dimostrazione comporta l’illegittimità del recesso, con tutte le conseguenze previste dalla normativa vigente in termini di tutela del lavoratore.

    Insussistenza del fatto: le conseguenze

    Un punto centrale dell’ordinanza è che, in caso di accertata insussistenza del fatto (ossia quando l’inidoneità non impediva davvero la prosecuzione del rapporto), il licenziamento risulta privo di fondamento giuridico.

    Questo principio si fonda sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 125/2022, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del requisito della “manifesta” insussistenza del fatto previsto dall’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori.

    Il caso: il ferroviere licenziato

    Nel caso specifico, un dipendente di una SPA era stato licenziato per sopravvenuta inidoneità fisica. La Corte d’Appello di Reggio Calabria aveva già annullato il licenziamento, ordinando il reintegro e un risarcimento pari a 12 mensilità. La Cassazione ha confermato integralmente la decisione, sottolineando:

    • L’onere della prova del repêchage è a carico dell’azienda;
    • L’insussistenza del fatto rende il licenziamento illegittimo.

    Conclusioni

    L’ordinanza 9937/2024 ribadisce un principio fondamentale: il licenziamento per inidoneità fisica non può essere utilizzato come scorciatoia, se non sono state prima esplorate e documentate tutte le possibilità di ricollocamento e accomodamento.

    Per i lavoratori si tratta di una garanzia importante. Per i datori, di un invito alla massima attenzione nella gestione di questi casi.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleCome funziona la naspi nel 2025
    Next Article Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale
    Alessandro Cardinale
    • Website

    Related Posts

    Informazioni utili per i lavoratori

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025
    Informazioni utili per i lavoratori

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025
    Informazioni utili per i lavoratori

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.024 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025849 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024565 Views
    Seguici sui social!
    • Facebook
    • Instagram
    Latest Reviews

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Gli articoli più letti

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.024 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025849 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024565 Views
    Da non perdere

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Facebook Instagram
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    UGL Sicurezza Civile
    Gestisci Consenso Cookie
    We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}