Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » L’impatto di Facebook sul mondo del lavoro
    Informazioni utili per i lavoratori

    L’impatto di Facebook sul mondo del lavoro

    Alessandro CardinaleBy Alessandro Cardinale04/02/2024Updated:04/02/2024Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    persona che utilizza Facebook
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    A vent’anni dalla nascita del social network più famoso di tutti, dobbiamo purtroppo constatare che ancora oggi molti lavoratori cadono vittima delle fake news, poiché esistono persone che non usano i social con etica ma pensano solamente al proprio tornaconto. Molto è stato fatto rispetto al passato ma non esistono ancora gli strumenti definitivi per stroncare sul nascere la diffusione di notizie false.

    L’impatto sul mondo del lavoro

    Da quando esistono i social, le aziende ne hanno sempre contrastato l’uso durante il turno di lavoro poiché i lavoratori risultano meno produttivi e persino meno attenti alle procedure necessarie alla salute e sicurezza sul lavoro. Molti lavoratori si sono inoltre messi nei guai per l’uso improprio dei social network ed alcuni sono stati persino licenziati, anche se alcune sentenze sono poi risultate favorevoli.

    Si può parlare male dei capi su Whatsapp? ⇒ Clicca qui per leggere il nostro articolo.

    Dunque possiamo dire che i social, in generale, hanno avuto un impatto negativo sui lavoratori?

    La nostra attività su Facebook

    Grazie a pagine Facebook come UGL Sicurezza Civile, nata innanzitutto per scopi divulgativi, oltre a raccontare l’attività del sindacato, i lavoratori possono conoscere i loro diritti ed essere sempre aggiornati sulle novità del mondo del lavoro. Nel 2023, abbiamo superato i tre milioni di visualizzazioni su Facebook e ciò ci rende orgogliosi ma allo stesso tempo ci ricorda che abbiamo una grande responsabilità nei confronti degli utenti che hanno fiducia in noi. Dunque è innegabile che i social abbiano avuto un impatto positivo sulla presa di coscienza, da parte dei lavoratori, dei loro diritti.

    la pagina facebook UGL Sicurezza Civile
    La pagina Facebook UGL Sicurezza Civile

    Cosa ci aspetta in futuro?

    Nei prossimi anni sarà ancor più difficile distinguere il vero dal falso poiché gli strumenti di intelligenza artificiale sono sempre più raffinati e nelle mani sbagliate possono creare danni considerevoli. Basti pensare alla possibilità di creare immagini che sembrano reali oppure ai discorsi registrati in video che possono essere modificati e poi nuovamente condivisi con messaggi falsi. Da parte nostra ci impegniamo a garantire un impegno crescente per contrastare le fake news e continueremo ad aggiornarvi ogni giorno con nuovi contenuti, come sempre in un linguaggio semplice senza però banalizzare il contenuto.

    Ringraziamenti

    Chiudiamo questo articolo con un ringraziamento a tutti le persone che ci seguono sui social e su questo sito, ai membri dell’ufficio comunicazione che tutti i giorni lavorano sui contenuti ed al nostro Segretario Nazionale Enrico Doddi che ci ha dato la possibilità di mettere in piedi questa iniziativa.

    Enrico Doddi, Riccardo Uberti e Salvatore Licciardi
    Al centro Enrico Doddi insieme al Segretario della UGL Milano Riccardo Uberti e all’ex Segretario della UGL Sicurezza Civile, Salvatore Licciardi.
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleInfortunio e mancata formazione
    Next Article Controllo a distanza dei lavoratori tramite GPS
    Alessandro Cardinale
    • Website

    Related Posts

    Informazioni utili per i lavoratori

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025
    Informazioni utili per i lavoratori

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025
    Informazioni utili per i lavoratori

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.024 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025849 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024565 Views
    Seguici sui social!
    • Facebook
    • Instagram
    Latest Reviews

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Gli articoli più letti

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.024 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025849 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024565 Views
    Da non perdere

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Facebook Instagram
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    UGL Sicurezza Civile
    Gestisci Consenso Cookie
    We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}