UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Secondo incontro tavolo sicurezza privata

    22/09/2023

    Benefici legge 104

    20/09/2023

    TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

    11/09/2023
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
      • Rubrica dell’ Avv. Soresi
      • Notizie vigilanza privata
      • Segnalazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Malattia durante le ferie, 7 cose da sapere
    Informazioni utili per i lavoratori

    Malattia durante le ferie, 7 cose da sapere

    Alessandro CardinaleBy Alessandro Cardinale09/08/2023Updated:10/08/2023Nessun commento4 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Malattia durante le ferie, foto di un ragazzo ammalato seduto sul divano
    Malattia durante le ferie
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Può capitare di doversi mettere in malattia durante le ferie, vediamo come comportarsi e quali sono le prassi da seguire quando il medico di famiglia non è raggiungibile per la consueta visita antecedente al rilascio del certificato.

    Indice dei contenuti

    • Questione di luogo
    • Cosa fare durante una vacanza
    • Se l’invio telematico è impossibile?
    • Si può tornare a casa se si è in malattia durante le ferie?
    • La visita di controllo
    • Malattia durante le ferie all’estero
    •  Malattia in paesi extra UE

    Questione di luogo

    Quando il lavoratore si trova nel bel mezzo del periodo di ferie ma è comunque presente presso la sua abituale dimora, dovrà recarsi dal proprio medico e farsi rilasciare un certificato che attesti lo stato di malattia proprio come farebbe durante un normale periodo lavorativo. In questo caso le ferie si interromperanno nel momento in cui l’azienda riceverà la comunicazione e gli verrà comunicato il numero di protocollo del certificato.

    Clicca qui per scoprire tutte le regole della malattia

    Cosa fare durante una vacanza

    Se la malattia insorge durante il periodo di ferie, è molto probabile che il lavoratore si trovi distante dalla sua abitazione ed in questo caso sarà necessario recarsi presso una struttura del servizio sanitario nazionale, sia che si tratti del pronto soccorso che della guardia medica; l’importante è che la struttura sia in grado di trasmettere il certificato medico all’INPS in maniera telematica. Sul certificato andrà anche specificato l’indirizzo di reperibilità, valido fino al termine dello stato di malattia, per l’eventuale visita medica di controllo effettuata dai medici dell’INPS.

    Se l’invio telematico è impossibile?

    Se per qualche motivo la struttura presso la quale ci si reca risulta impossibilitata all’invio telematico del certificato medico all’INPS, il lavoratore sarà tenuto ad inviare la copia cartacea sia all’istituto che al proprio datore di lavoro. È possibile recarsi presso lo sportello INPS locale o in alternativa spedire la certificazione via posta. Sia la consegna a mano che la spedizione vanno comunque effettuate entro 2 giorni dal rilascio del certificato medico.

    Si può tornare a casa se si è in malattia durante le ferie?

    Si può fare rientro alla propria abitazione durante un periodo di malattia a patto di comunicare sia all’INPS che al datore di lavoro il cambio dell’indirizzo di reperibilità. La funzione per cambiare l’indirizzo di reperibilità sul sito INPS esiste dal 2020 ed è stata comunicata in quello stesso anno con la circolare numero 106. Per il singolo evento di malattia, ogni nuova reperibilità comunicata va ad annullare in automatico quella precedente e viene conservato uno storico che è poi possibile consultare.

    La visita di controllo

    Il datore di lavoro può richiedere una visita medica di controllo all’INPS con il preciso scopo di accertare se lo stato di malattia sia effettivamente invalidante per la ragione stessa per cui esistono le ferie ovvero il recupero psicofisico e la possibilità di dedicarsi ai propri affetti e alla vita sociale. Il datore di lavoro dovrà precisare in fase di richiesta della visita medica di controllo che la stessa è atta a verificare se lo stato di malattia deve comportare o meno la sospensione del periodo di ferie. Gli orari di controllo sono quelli consueti e al termine della visita il medico dovrà rilasciare copia dell’esito al lavoratore

    Malattia durante le ferie all’estero

    Se la malattia durante le ferie viene accertata all’estero, il lavoratore ha comunque l’obbligo di comunicarla al proprio datore di lavoro. Le regole cambiano in base allo stato in cui ci si trova; se il lavoratore si trova in uno stato comunitario o comunque in un paese che ha stipulato una convenzione con l’Italia, sarà la struttura sanitaria presso la quale ci si è recati a trasmettere in Italia la certificazione medica rilasciata. Il lavoratore è comunque tenuto ad inviare la certificazione al proprio datore di lavoro entro 48 ore.

     Malattia in paesi extra UE

    In caso di insorgenza della malattia durante le ferie presso un paese extracomunitario o comunque non convenzionato, il lavoratore avrà l’obbligo di trasmettere la certificazione entro 48 ore sia all’INPS che al datore di lavoro. La differenza sostanziale con i paesi convenzionati sta nel fatto che la documentazione medica dovrà essere legalizzata. Per farlo sarà necessario recarsi presso il consolato o la rappresentanza diplomatica. I medici presenti presso queste strutture hanno il compito di accertare la legittimità della certificazione medica e di redigere una nuova certificazione in lingua italiana.

    Consulta la guida INPS sulla malattia all’estero

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleAssunzione senza il consulente del lavoro
    Next Article Come ottenere la disability card
    Alessandro Cardinale
    • Website

    Related Posts

    Informazioni utili per i lavoratori

    Benefici legge 104

    20/09/2023
    Informazioni utili per i lavoratori

    Parlare male dei capi su WhatsApp

    23/08/2023
    Informazioni utili per i lavoratori

    Come ottenere la disability card

    17/08/2023
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Bonus isee 2023

    22/03/2023327 Views

    Gradi di parentela e affinità

    13/03/202393 Views

    Guardie giurate: storia giuridica

    02/04/202333 Views
    Seguici sui social!
    • Facebook
    • Instagram
    Latest Reviews

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Gli articoli più letti

    Bonus isee 2023

    22/03/2023327 Views

    Gradi di parentela e affinità

    13/03/202393 Views

    Guardie giurate: storia giuridica

    02/04/202333 Views
    Da non perdere

    Secondo incontro tavolo sicurezza privata

    22/09/2023

    Benefici legge 104

    20/09/2023

    TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

    11/09/2023

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Facebook Instagram
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    © 2023 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    UGL Sicurezza Civile
    Gestisci Consenso Cookie
    We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}