Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

    12/06/2025

    Licenziamento per inidoneità fisica

    12/06/2025

    Come funziona la naspi nel 2025

    06/06/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » MIA – Misura di inclusione attiva
    Notizie

    MIA – Misura di inclusione attiva

    Giorgia CostantinoBy Giorgia Costantino09/03/2023Updated:13/03/2023Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    MIA - Misura di Inclusione Attiva
    MIA - Misura di Inclusione Attiva
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Dal 1° settembre 2024 l’attuale Reddito di Cittadinanza verrà sostituito da MIA (Misura di Inclusione Attiva).

    Questo vedrà sparire il tanto discusso Reddito di Cittadinanza introdotto dal Decreto Legge numero 4 del 28 gennaio 2019, dal Governo allora composto da Movimento 5 Stelle e Lega.

    Agli albori doveva essere una forma di reddito di base ma nella realtà dei fatti è diventato un ammortizzatore sociale. I cittadini lo hanno dunque accolto come un sussidio al pari di Naspi, Cassa Integrazione o Assegno Familiare.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Importi Mia (Misura di Inclusione Attiva)
    • Durata del sostegno
    • A chi spetta Mia (Misura di Inclusione Attiva)
    • Incentivi all’assunzione
    • Come si otterrà MIA (Misura di Inclusione Attiva)

    Importi Mia (Misura di Inclusione Attiva)

    Il nuovo sussidio, MIA, verrà erogato in base a criteri patrimoniali, reddituali e di occupabilità del richiedente.

    Gli importi saranno così erogati:

    • 500 euro al mese (6.000 euro annui) per i soggetti dichiarati inoccupabili;
    • 375 euro al mese (4500 euro annui) per i soggetti ritenuti occupabili.

    Durata del sostegno

    • 12 mesi per gli occupabili, con un mese di sospensione e possibilità di richiederlo per altri sei mesi. Dopodiché la sospensione sarà più lunga, arrivando a 18 mesi prima che sia possibile richiederlo nuovamente:
    • 18 mesi per famiglie con disabili, anziani o minorenni, con una sospensione di un mese dopo il primo ciclo erogato e la possibilità di richiederlo per ulteriori 12 mesi.

    A chi spetta Mia (Misura di Inclusione Attiva)

    • Cittadini italiani;
    • Cittadini europei o familiari;
    • Cittadini extra-comunitari in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo e residenti in Italia da almeno 5 anni.

    Incentivi all’assunzione

    I datori di lavoro che assumeranno cittadini percettori del sussidio Mia – Misura di Inclusione Attiva,  avranno diritto ad alcuni sgravi:

    Esonero contributivo totale, 100%, fino ad un massimo di 8 mila euro, per contratti di assunzione a tempo indeterminato e per un massimo di 24 mesi;

    Esonero contributivo pari al 50% per massimo 24 mesi per assunzioni a tempo determinato o stagionali per 12 mesi.

    Sarà obbligatorio da parte dei datori di lavoro, inserire l’offerta per la posizione da coprire, sulla piattaforma ministeriale di prossima istituzione.

    I soggetti occupabili dovranno firmare la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro presso i Centri per l’Impiego.

    Previsto anche un contributo per le agenzie di somministrazione lavoro, per ogni tipo di assunzione. Tale contributo verrà decurtato dallo sgravio contributivo applicato al datore di lavoro, ossia l’utilizzatore finale del lavoro in somministrazione.

    Come si otterrà MIA (Misura di Inclusione Attiva)

    La richiesta dovrà essere inoltrata online, anche tramite CAF, patronati e professionisti.

    Il contributo verrà erogato solo dopo i controlli che verificheranno la situazione patrimoniale e reddituale del richiedente.

     

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleUGL Sicurezza Civile incontra la Questura di Roma
    Next Article Gradi di parentela e affinità
    Giorgia Costantino

      Related Posts

      Notizie

      Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

      12/06/2025
      Notizie

      Assalto da film a Villamaggiore

      03/06/2025
      Notizie

      Accordo stato regioni 17 Aprile 2025

      27/05/2025
      Add A Comment
      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.020 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025846 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024561 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.020 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025846 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024561 Views
      Da non perdere

      Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

      12/06/2025

      Licenziamento per inidoneità fisica

      12/06/2025

      Come funziona la naspi nel 2025

      06/06/2025

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}