Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Offerta conciliativa
    Informazioni utili per i lavoratori

    Offerta conciliativa

    Alessandro CardinaleBy Alessandro Cardinale23/02/2023Updated:23/02/2023Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    Offerta conciliativa
    Offerta conciliativa
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    L’offerta conciliativa è uno strumento facoltativo, introdotto dal Jobs Act (Decreto legislativo 23/2015), che consente al datore di lavoro di formulare un’offerta economica, al lavoratore licenziato, al fine di evitare la possibile impugnazione del licenziamento. Non esclude tutte le altre forme di conciliazione previste dalla legge.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • A chi si applica?
    • Quali sono i vantaggi dell’offerta conciliativa?
    • A quanto ammonta l’importo offerto al lavoratore licenziato?
    • L’offerta conciliativa si applica anche alle piccole aziende?

    A chi si applica?

    È possibile formulare l’offerta (in sede protetta) entro 60 giorni dalla comunicazione del licenziamento (anche se già impugnato), ai lavoratori assunti successivamente all’entrata in vigore del Jobs Act (7 marzo 2015) che ha introdotto l’offerta di conciliazione meglio conosciuta come offerta conciliativa.
    Fanno eccezione a questa regola i lavoratori assunti prima dell’entrata in vigore di questa legge
    solamente in tre casi:

    • Se hanno terminato l’apprendistato a partire dal 7 marzo 2015.
    • Se sono passati ad un contratto a tempo indeterminato successivamente al 7 marzo 2015.
    • Se sono dipendenti di un’azienda che ha superato la soglia dei 15 dipendenti dopo il 7 marzo
      2015.

    Quali sono i vantaggi dell’offerta conciliativa?

    Sia il lavoratore che il datore di lavoro eviteranno tutti i rischi connessi ad un possibile giudizio davanti al giudice e non andranno dunque incontro alle spese legali (contributo unificato, parcella avvocato, bolli, ecc.). Ulteriori vantaggi dell’offerta conciliativa per il lavoratore sono l’importo al netto e zero tempi di attesa. Infatti, la cifra stabilita dalle parti con questo meccanismo, non sarà assoggettata a tassazione IRPEF o a contribuzione previdenziale. L’assegno circolare (unico metodo di pagamento previsto dalla norma) dovrà essere consegnato al lavoratore al momento della firma dell’accordo. Accettando l’assegno circolare, il lavoratore potrà anche accedere all’indennità mensile di disoccupazione (NASpI).

    A quanto ammonta l’importo offerto al lavoratore licenziato?

    Il sistema di calcolo dell’offerta conciliativa è basato unicamente sull’anzianità di servizio e gli importi minimi e massimi sono stati ritoccati al rialzo dal cosiddetto Decreto Dignità (D.L. 87/2018). Al lavoratore spetta una mensilità per ogni anno di servizio prestato, quantificata come retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto.
    In ogni caso, l’importo dell’offerta conciliativa non potrà essere inferiore a 3 e superiore a 27 mensilità. Dunque un lavoratore con un solo anno di servizio avrà comunque diritto ad un importo pari a tre mensilità.

    L’offerta conciliativa si applica anche alle piccole aziende?

    L’offerta conciliativa può essere applicata anche alle aziende con meno di 15 dipendenti ma la quantificazione dell’importo è ridotta. Nello specifico:

    • Spetta al lavoratore un importo pari a 0,5 mensilità per ogni anno di servizio prestato
    • L’offerta minima sarà pari a 1,5 mensilità
    • L’offerta massima sarà pari a 6 mensilità
    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleRiconoscimento biometrico
    Next Article UGL Sicurezza Civile incontra la Questura di Roma
    Alessandro Cardinale
    • Website

    Related Posts

    Informazioni utili per i lavoratori

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025
    Informazioni utili per i lavoratori

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025
    Informazioni utili per i lavoratori

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.024 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025849 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024565 Views
    Seguici sui social!
    • Facebook
    • Instagram
    Latest Reviews

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Gli articoli più letti

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.024 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025849 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024565 Views
    Da non perdere

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Facebook Instagram
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    UGL Sicurezza Civile
    Gestisci Consenso Cookie
    We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}