Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

    12/06/2025

    Licenziamento per inidoneità fisica

    12/06/2025

    Come funziona la naspi nel 2025

    06/06/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Parlare male dei capi su WhatsApp
    Informazioni utili per i lavoratori

    Parlare male dei capi su WhatsApp

    Roberto GabinoBy Roberto Gabino02/09/2024Updated:02/09/2024Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    Parlare male dei capi su WhatsApp, una persona che digita su uno smartphone
    Parlare male dei capi su WhatsApp
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Per la Cassazione si può parlare male dei capi su WhatsApp se il fatto resta esclusivamente privato. 

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il fatto
    • Cosa dice la sentenza
    • Il ricorso

    Il fatto

    Con la sentenza n. 11665/2022, dell’11 aprile 2022, i giudici di Cassazione hanno stabilito il principio secondo cui parlar male del proprio capo su WhatsApp, in forma esclusivamente privata, non può configurare un’ipotesi di reato. 

    Le conversazioni scritte in forme private ed extra-lavorative non possono avere quindi un rilievo disciplinare per il dipendente insoddisfatto o arrabbiato. 

    I giudici della sezione lavoro hanno voluto confermare che le dichiarazioni, scritte in uno sfogo sulla piattaforma di messaggistica istantanea, erano circoscritte ad un ambito privato e per questo, totalmente estranee all’ambiente lavorativo esterno. 

    Per queste ragioni nella fattispecie il fatto disciplinarmente imputabile, non sussisteva.

    Cosa dice la sentenza

    I giudici di Cassazione specificavano inoltre nella sentenza le ragioni di tale decisione: 

    «né’ si può sostenere che, per il mezzo con il quale erano state veicolate (una conversazione privata su WhatsApp, applicazione che consente lo scambio di messaggi e chiamate telefoniche) la condotta era in sé potenzialmente lesiva. Premesso che non integra una condotta in sé idonea a violare i doveri di correttezza e buona fede nello svolgimento del rapporto l’aver espresso in una conversazione privata e fra privati, giudizi e valutazioni, seppure di contenuto discutibile, ove, come nel caso in esame, sia stato escluso in fatto che tali dichiarazioni fossero anche solo ipoteticamente finalizzate ad una ulteriore diffusione, resta irrilevante lo strumento di comunicazione utilizzato» 

    Con questa sentenza viene definitivamente respinta la richiesta di un noto istituto di vigilanza di condannare un suo dipendente, guardia particolare giurata, che in una chat aveva espresso dei giudizi negativi sui manager della società senza esporsi ad un reato disciplinarmente rilevante. 

    Il ricorso

    Le conversazioni erano state scoperte dai suoi responsabili dopo una verifica, da parte di questi ultimi, del computer aziendale utilizzato dal dipendente in ufficio e lasciato acceso. 

    Per questo, a seguito del procedimento disciplinare, il lavoratore si è visto recapitare la lettera di licenziamento.

    La Guardia Giurata, si era quindi tutelata in sede legale per poi doversi difendere in appello, dove la sua ormai ex azienda aveva opposto riscorso. Alla fine del tortuoso percorso giuridico, la suprema corte, come sempre, andava a colmare il vulnus giurisprudenziale, decretando nel PQM che usare giudizi pesanti e “lesivi” nei confronti di presidenti e amministratori delegati delle società per cui si lavora “non è una condotta in sé idonea a violare i doveri di correttezza e buona fede” e quindi non poteva trovare applicazione la sanzione disciplinare erogata al dipendente, ossia la perdita del posto di lavoro, a seguito di conversazioni private ed extra-lavorative anche se sono strati espressi dei giudizi negativi sui superiori. 

    L’azienda ha provato, inutilmente, ad insistere sul fatto che, la presunta diffamazione, dal momento che sarebbe avvenuta su WhatsApp, avrebbe avuto una maggiore “potenzialità lesiva” data la velocità di diffusione sui social. La Cassazione ha però ribadito che “resta irrilevante lo strumento di comunicazione utilizzato” dando così ragione al lavoratore.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleCome ottenere la disability card
    Next Article Come accedere alle cure termali
    Roberto Gabino

      Related Posts

      Informazioni utili per i lavoratori

      Licenziamento per inidoneità fisica

      12/06/2025
      Informazioni utili per i lavoratori

      Come funziona la naspi nel 2025

      06/06/2025
      Informazioni utili per i lavoratori

      Regole della malattia

      03/06/2025
      Add A Comment
      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.020 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025846 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024561 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.020 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025846 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024561 Views
      Da non perdere

      Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

      12/06/2025

      Licenziamento per inidoneità fisica

      12/06/2025

      Come funziona la naspi nel 2025

      06/06/2025

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}