UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Secondo incontro tavolo sicurezza privata

    22/09/2023

    Benefici legge 104

    20/09/2023

    TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

    11/09/2023
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
      • Rubrica dell’ Avv. Soresi
      • Notizie vigilanza privata
      • Segnalazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Provvedimento del garante della privacy
    Notizie

    Provvedimento del garante della privacy

    Giorgia CostantinoBy Giorgia Costantino31/08/2023Updated:31/08/2023Nessun commento3 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Provvedimento del garante della privacy
    Provvedimento del garante della privacy
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Analizziamo un provvedimento del garante della privacy, iniziando questo nostro approfondimento spiegando come è tutelato il diritto del lavoratore in riferimento ai sistemi di controllo a distanza.

    Indice dei contenuti

    • Cosa dice la norma
    • La tutela della privacy
    • L’intervento del garante della privacy
    • Il provvedimento del garante della privacy

    Cosa dice la norma

    L’articolo 4 della Legge 300 del 1970 (Statuto dei Lavoratori) prima di essere modificato dal decreto legislativo numero 151/2015 (Jobs act) prevedeva il divieto assoluto da parte del datore di lavoro di utilizzare impianti audiovisivi e qualsiasi tipo di strumento per controllare l’attività a distanza del lavoratore.

    Successivamente modificato nel 2015, ora l’articolo 4 al comma 2  prevede che alcuni strumenti tecnologici possano essere utilizzati e più precisamente possono essere utilizzati quegli strumenti che sono adoperati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e gli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze.

    Tra questi nuovi strumenti ci sono sicuramente quelli per la rilevazione delle presenze, tecnologicamente avanzati, e che rilevano anche dati biometrici del lavoratore, quali scansione delle impronte digitali o dei tratti somatici della persona.

    La tutela della privacy

    Ovviamente come tutti i dati personali anche i dati relativi al riconoscimento biometrico sono soggetti alla tutela della privacy del dipendente. I dati raccolti quindi devono essere gestiti solo per le finalità per le quali sono stati raccolti, devono essere conservati per il tempo necessario ad espletare le procedure aziendali.

    Pensiamo, per esempio, alla rilevazione delle presenze tramite applicazioni specifiche che riconoscono l’impronta digitale del lavoratore, una volta emessa la busta paga riferita a tale rilevazione, le stesse possono essere distrutte, quindi conservate unicamente a quello scopo, secondo il principio di pertinenza previsto dal Garante per la Privacy.

    L’intervento del garante della privacy

    Un recente provvedimento del Garante della privacy, il numero 231 dell’1° giugno 2023, ha visto sanzionare un’azienda che ha utilizzato un sistema di videosorveglianza e registrazione ed un sistema di rilevazione delle impronte digitali dei dipendenti senza fornire un informativa agli stessi.

    L’azienda ha inoltre introdotto un sistema di geolocalizzazione dei dipendenti tramite un’applicazione installata sui cellulari dei lavoratori. Questi, ignari scaricandola e utilizzandola, erano sempre “reperibili” dal datore di lavoro, in ogni loro spostamento.

    L’azienda ha sostenuto presso gli organi competenti che tale applicativo era necessario per individuare i tecnici più vicini da assegnare ad interventi tecnici da eseguire fuori dai locali aziendali, e che questo strumento si interfacciava con un sistema gestionale aziendale.

    La rilevazione delle impronte invece, sempre in base a quanto dichiarato dall’azienda, era necessario per attivare e disattivare dei sistemi di allarme.

    Il provvedimento del garante della privacy

    Il Garante per la protezione dei dati personali, verificata la situazione e la posizione dell’azienda ha disposto  il divieto del trattamento effettuato mediante il sistema di videosorveglianza nonché il divieto di  monitoraggio continuo della posizione del lavoratore.

    I sistemi di videosorveglianza e di geolocalizzazione ricadono sotto la tutela dell’articolo 4 della legge 300/70 e devono quindi essere garantiti da un accordo con le Organizzazioni Sindacali o da apposita autorizzazione dell’Ispettorato Territoriale del lavoro.

    Il Garante ha sanzionato l’azienda, che non aveva correttamente comunicato ai propri dipendenti con l’apposita informativa a quale scopo sarebbero stati utilizzati i dati, una sanzione amministrativa di 20.000 euro a titolo dissuasivo.

    La sanzione è proporzionata alle violazioni di cui l’azienda si è resa colpevole.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleTrasparenza salariale: nuova direttiva europea
    Next Article Servizi di vigilanza all’estero
    Giorgia Costantino

      Related Posts

      Notizie

      Trasparenza salariale: nuova direttiva europea

      25/08/2023
      Notizie

      Bonus sicurezza 2023

      26/06/2023
      Notizie

      PNRR di cosa si tratta in 6 punti chiave

      26/05/2023
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Bonus isee 2023

      22/03/2023327 Views

      Gradi di parentela e affinità

      13/03/202393 Views

      Guardie giurate: storia giuridica

      02/04/202333 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Bonus isee 2023

      22/03/2023327 Views

      Gradi di parentela e affinità

      13/03/202393 Views

      Guardie giurate: storia giuridica

      02/04/202333 Views
      Da non perdere

      Secondo incontro tavolo sicurezza privata

      22/09/2023

      Benefici legge 104

      20/09/2023

      TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

      11/09/2023

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2023 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}