Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Quanto costa un dipendente
    Informazioni utili per i lavoratori

    Quanto costa un dipendente

    Alessandro CardinaleBy Alessandro Cardinale20/05/2024Updated:20/05/2024Nessun commento4 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    Quanto costa un dipendente
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    L’ultimo rapporto EUROSTAT sul costo del lavoro nel 2023 ci dice che in Italia il dato si assesta, in media, a 29,80€ l’ora. Vediamo cosa significa e quanto, davvero, costa ogni dipendente al suo datore di lavoro.

    Cos’è il costo del lavoro

    La somma di tutti i costi legati ai lavoratori dipendenti non può essere estrapolata dalla semplice busta paga, poiché esistono molteplici costi indiretti che vanno aldilà dello stipendio e di tutte le voci ad esso collegate (TFR, ferie, ecc.). L’EUROSTAT ha stimato che i costi “non salariali” pesano circa il 27,8% per chi fa impresa in Italia. In questa classifica, ci ritroviamo al di sopra della media UE che si attesta al 24,8% e, vedendo solamente questi dati, potrebbe sembrare esagerata la credenza popolare secondo cui, in Italia, il costo dei lavoratori sia esagerato se non addirittura insostenibile per le imprese, a causa delle troppe tasse. Ma c’è di più…

    Il rapporto OCSE

    Sempre in riferimento all’anno 2023, il rapporto taxing wages, redatto dall’OCSE, evidenzia che l’Italia è al quinto posto nella classifica mondiale del cosiddetto “cuneo fiscale”, con una percentuale del 45,1%. Il dato è in discesa rispetto al 2022 e le stime prevedono che scenderà al 43,7% nel 2024 per effetto dei nuovi scaglioni IRPEF e per lo sconto fino al 7% sui contributi IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti). Il dato rimane comunque molto distante dalla media OCSE che al momento è al 34,8%. Non vanno comunque confusi i dati dell’EUROSTAT con quelli OCSE anche perché questi ultimi si basano, per convenzione, su lavoratori single e senza figli. In altre parole, avere un cuneo fiscale basso non corrisponde necessariamente ad una situazione ideale poiché può essere necessario dover attingere alla propria busta paga per sostenere privatamente i costi di alcuni servizi sociali, come accade ad esempio nel Regno Unito.

    La situazione in Europa

    Tornando al costo del lavoro, in Europa il dato più alto si registra nei paesi del nord e dell’ovest, con cifre che vanno dai 37,10€ della Finlandia fino ai 53,90€ del Lussemburgo. Come detto prima, più del 70% di questo costo è rappresentato dal salario e questi dati non sorprendono affatto dato che, notoriamente, quell’area d’Europa è quella dove si guadagna di più ed il costo della vita è più alto, essendo proporzionato agli stipendi. L’Italia fa da spartiacque tra il nord e l’ovest ricchi ed il sud e l’est poveri, con l’eccezione di Spagna e Portogallo che hanno un costo del lavoro inferiore all’Italia. Questo è ciò che dà luogo alle cosiddette delocalizzazioni, poiché, se guardiamo ad est, ad esempio in Polonia, troviamo che il costo del lavoro è stimato in 14,50€ l’ora ed il cuneo fiscale è al 34,3%.

    Quanto costa un dipendente

    Rapporto tra costo e stipendio

    Dopo aver visto tutti questi dati, scendiamo più in dettaglio sui costi del lavoro e identifichiamo una formula che ci dica quanto costa un dipendente. Simuliamo uno stipendio lordo di 2000€ e dividiamo i calcoli in tre step:

    1. RAL (compresa di mensilità supplementari) pari a 28.000€
    2. Contributi a carico dell’azienda (di media il 30%) 8.400€
    3. TFR che si ottiene dividendo la RAL per 13,5 = 2.074€

    Sommando queste tre voci, raggiungiamo una cifra di 38.474€, che è il costo annuo per il datore di lavoro, a fronte di uno stipendio netto che sarà di poco superiore ai 21.000€.

    Altri costi

    Finora abbiamo visto che la differenza fra lo stipendio percepito dal dipendente e la cifra sborsata dal datore di lavoro è quasi il doppio ma, in realtà, ci sono anche ulteriori costi che vanno considerati, come ad esempio:

    • La formazione dei lavoratori
    • I costi fissi previsti dal CCNL (buoni pasto, assistenza sanitaria, enti bilaterali, ecc.)
    • I mezzi aziendali, il vestiario e le dotazioni di servizio
    • Le visite mediche previste dalla sorveglianza sanitaria
    • Le spese variabili per sopperire a malattie ed altre assenze

    Ce ne sarebbero altri ma ci fermiamo qui, poiché i costi appena elencati ci indicano che è facile raggiungere, o addirittura superare, la soglia del doppio nel rapporto tra lo stipendio percepito ed il costo totale di ogni dipendente.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleL’ennesima gara d’appalto al ribasso
    Next Article Diritto alla sicurezza individuale
    Alessandro Cardinale
    • Website

    Related Posts

    Informazioni utili per i lavoratori

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025
    Informazioni utili per i lavoratori

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025
    Informazioni utili per i lavoratori

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.024 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025849 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024565 Views
    Seguici sui social!
    • Facebook
    • Instagram
    Latest Reviews

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Gli articoli più letti

    Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

    27/06/20242.024 Views

    Ticket licenziamento 2025

    03/02/2025849 Views

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    08/06/2024565 Views
    Da non perdere

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Facebook Instagram
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    UGL Sicurezza Civile
    Gestisci Consenso Cookie
    We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}