Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » REDDITO DI CITTADINANZA: CROLLO DELLE RICHIESTE
    Notizie

    REDDITO DI CITTADINANZA: CROLLO DELLE RICHIESTE

    Giorgia CostantinoBy Giorgia Costantino12/04/2023Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    eddito di cittadinanza crollo delle richieste
    RDC: crollo delle richieste
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    Reddito di cittadinanza Crollo delle richieste

    Si stima attorno al 65% il crollo delle richieste di reddito e pensione di cittadinanza nel primo bimestre del 2023.

    Infatti nel periodo gennaio-febbraio 2022 le richieste erano pari a 261.378 contro le sole 90.287 dello stesso periodo del 2023.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Quali le cause?
    • Ripresa dell’occupazione e crollo delle richieste del reddito di cittadinanza
    • Per quali ragioni può essere revocato il Reddito di Cittadinanza?

    Quali le cause?

    È probabile che in molti non abbiano ancora rinnovato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che è necessaria per calcolare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) a sua volta obbligatorio per accedere a quasi tutte le prestazioni sociali.

    Nonostante il servizio messo a disposizione direttamente sul sito Inps per presentare la DSU, molti cittadini non sono riusciti ad accedere alla prestazione, per motivi puramente burocratici.

    Un’altra causa ipotizzabile è di carattere psicologico.

    Il fatto che il Reddito di Cittadinanza nel 2024 verrà sostituito da un altro sussidio, la Misura di Inclusione Attiva (MIA), con i controlli sempre più restrittivi su situazioni reddituali, patrimoniali e sulla condizione di occupabilità, potrebbe aver indotto alcuni percettori a non procedere al rinnovo, per evitare eventuali ripercussioni nel caso in cui il diritto al sussidio non fosse realmente spettante o comunque soggetto a possibili revisioni.

    Ripresa dell’occupazione e crollo delle richieste del reddito di cittadinanza

    Anche il fattore occupazione può essere causa del calo drastico di richieste di reddito di cittadinanza.

    I dati del Ministero del Lavoro e dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) segnano un incremento di ben 100 mila posti di lavoro nel primo bimestre del 2023, rispetto al bimestre precedente e maggiore di circa un terzo rispetto al bimestre gennaio-febbraio 2019, pre-pandemia Covid.

    Anche il numero dei cosiddetti inattivi è in calo. Gli inattivi sono quei cittadini che non hanno un lavoro, non lo stanno neppure cercando. Rispetto a dicembre 2022 infatti è stato riscontrato un calo di 83 mila persone inattive, che si sono dunque attivate iniziando a cercare seriamente un’occupazione.

    In totale sono quasi 100 mila i nuclei familiari ad aver perso il diritto al sussidio, per effetto della ripresa occupazionale. Indubbiamente l’effetto dei controlli si è fatto sentire, visto che sono stati più di 21.000 i nuclei familiari a cui è stata revocata (non semplicemente rifiutata) la richiesta di Reddito di Cittadinanza.

    Per quali ragioni può essere revocato il Reddito di Cittadinanza?

    La revoca può avvenire a causa di una variazione dei parametri reddituali e patrimoniali, se per esempio un componente del nucleo familiare inizia a lavorare e fa aumentare l’ISEE, o anche nel caso in cui alla famiglia venga assegnata una eredità e quindi degli ulteriori beni immobili oltre alla casa di residenza. Può essere revocato anche a causa di condanne penali per reati quali terrorismo, reati legati alla criminalità organizzata o a truffe ai danni dello Stato.

    Ci sono inoltre le revoche per aver fornito dichiarazione mendaci all’atto della richiesta, non aver dichiarato beni, o redditi percepiti.

    Siamo di fronte quindi a un calo delle richieste del Reddito di Cittadinanza dovuto a più fattori, tra cui sicuramente ha il maggior peso la ripresa del mercato del lavoro. Sperando che si arrivi a contrattazioni collettive sempre più favorevoli anche alla ripresa economica che garantiscano ai lavoratori redditi adeguati ad uno stile di vita dignitoso.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleBonus trasporti
    Next Article 730 2023
    Giorgia Costantino

      Related Posts

      Notizie

      Rapporto annuale vigilanza sul lavoro 2024

      22/06/2025
      Notizie

      Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

      12/06/2025
      Notizie

      Assalto da film a Villamaggiore

      03/06/2025
      Add A Comment
      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.024 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025849 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024565 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.024 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025849 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024565 Views
      Da non perdere

      Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

      13/07/2025

      Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

      10/07/2025

      Ferie non godute, cosa accade?

      08/07/2025

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}