Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

    12/06/2025

    Licenziamento per inidoneità fisica

    12/06/2025

    Come funziona la naspi nel 2025

    06/06/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Sempre valido il contratto territoriale
    Informazioni utili per i lavoratori

    Sempre valido il contratto territoriale

    Leucio BianchiBy Leucio Bianchi27/11/2024Updated:27/11/2024Nessun commento4 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    UGL Sicurezza Civile
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    La validità del contratto territoriale

    Purtroppo capita che alcuni imprenditori, nel tentativo di risparmiare sul costo del lavoro, contestino la validità della contrattazione integrativa territoriale, sollevando questioni sull’appartenenza alle associazioni firmatarie del contratto con i sindacati. Anche se l’azienda non è aderente a nessuna associazione di imprese sottoscriventi il contratto integrativo territoriale, per la Corte d’Appello di Milano, deve essere comunque remunerato il trattamento economico.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La sentenza
    • Il principio della continuità della contrattazione tra nazionale e territoriale

    La sentenza

    Un’importante sentenza della Corte d’Appello di Milano, datata 22 Maggio 2023 (sentenza n° 594/23), ha visto la  condanna di un ente universitario, al pagamento delle differenze retributive dovute ad una dipendente che si è rivolto al giudice del lavoro, relativamente alla mancata applicazione del contratto integrativo territoriale di Milano del settore Terziario.

    Il motivo del contendere, verteva sul riconoscimento della maggiorazione dovuta alla lavoratrice per le prestazioni lavorative svolte nella giornata del 16 agosto, giorno che viene riconosciuto come festivo per il solo territorio della provincia milanese, ed al riconoscimento della stessa se la prestazione non abbia avuto luogo, sempre in base alla locale contrattazione integrativa.

    Nella disamina della sentenza e dell’analisi dei principi che hanno portato a tale dispositivo, gioca un ruolo determinante il collegamento della materia collettiva con gli integrativi territoriali, che appunto “completano” la contrattazione collettiva stessa.

    A nulla sono servite le motivazioni addotte dalla parte resistente, che si imperniavano sul fatto che l’università privata, pur non avendo aderito a nessuna associazione di settore, implicitamente non riconosceva in parte o in toto, quegli elementi retributivi stabiliti sull’accordo collettivo integrativo. Unitamente a questo indirizzo, l’ente riferiva nelle memorie difensive, che il contratto integrativo è riferito al commercio, tipo di attività che non si configura in quelle meramente istituzionali dell’ente che si colloca in attività di tipo intellettuale.  In prima istanza, la ricorrente vinceva la causa di lavoro e la resistente proponeva giudizio in appello, poi avvenuto confermando le motivazioni della prima sentenza.

    Vedremo se in seguito, l’ente universitario vorrà arrivare al terzo ed ultimo giudizio in Suprema Corte, anche se nelle motivazioni della sentenza vi sono richiami alla pronuncia della Cassazione n°19840 del 20.9.2010.

     

    Il principio della continuità della contrattazione tra nazionale e territoriale

    Secondo il tribunale, che ha confermato il giudizio di merito ordinario del primo giudice, il principio secondo il quale la festività riconosciuta dall’integrativo venga pagata anche se… “la festività del 16 agosto cada di domenica; accerta e dichiara l’illegittimità della trattenuta di una giornata di ferie nel caso la ricorrente non renda la prestazione lavorativa in occasione del 16 agosto”…e nel caso in cui avvenga la prestazione, avrà diritto ad un compenso aggiuntivo pari alla retribuzione giornaliera.

    Questi dati oggettivi, devono essere considerati parte integrante della contrattazione di secondo livello meglio conosciuta come integrativo territoriale, e di per se costituiscono già rispetto ad altre discipline, in particolare la nostra, un valido elemento di differenziazione tra le varie materie collettive nel merito delle festività locali e che assume importanza fondamentale, l’applicazione di un contratto di categoria in essere per le figure professionali con le quali vengono inquadrati i dipendenti, poiché l’azienda avendo facoltà di applicare un contratto collettivo o meno, dovrà poi adempiere a tutte le parti dello stesso contrato. A smontare ulteriormente la linea difensiva è stato tra l’altro il pagamento di altri elementi retributivi frutto di rinnovi dell’integrativo stesso, fatto che non deve essere stato del tutto trascurabile per la Corte, configurando nella condotta aziendale l’illecito che ha causato le sentenze.

    Quello che la rende speciale e degna di approfondimento, almeno in linea di principio, è il fatto che in seconda istanza sulla vertenza di lavoro, il tribunale abbia nuovamente invalidato la giustificazione dell’azienda o ente, di non aderire a nessuna associazione di imprese che ha sottoscritto il contratto insieme ai sindacati ed al tempo stesso, se l’azienda o ente rinvia alla retribuzione dei propri dipendenti a quel contratto collettivo, allo stesso modo l’azienda deve far fronte a quella parte di accordi collettivi che rinviano o appunto “integrano” alla contrattazione locale, riconosciuta come normale e naturale prosecuzione del contratto collettivo stesso.

    Per ultimo ma non meno importante, non vi è stata prescrizione dei termini nel rivendicare le somme mai avute, perché la dipendente è ancora in regime di costanza di lavoro, cosi come novellato nella riforma avuta con la 92/2012 cd “Legge Fornero”, potendo così richiedere le spettanze maturate e mai liquidate sin dal lontano 2010.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticleÈ legale l’uso di telecamere intelligenti?
    Next Article Consiglio nazionale UGL Sicurezza Civile 2024
    Leucio Bianchi

      Related Posts

      Informazioni utili per i lavoratori

      Licenziamento per inidoneità fisica

      12/06/2025
      Informazioni utili per i lavoratori

      Come funziona la naspi nel 2025

      06/06/2025
      Informazioni utili per i lavoratori

      Regole della malattia

      03/06/2025
      Add A Comment
      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.020 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025846 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024561 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.020 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025846 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024561 Views
      Da non perdere

      Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

      12/06/2025

      Licenziamento per inidoneità fisica

      12/06/2025

      Come funziona la naspi nel 2025

      06/06/2025

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}