Close Menu
UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

    13/07/2025

    Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

    10/07/2025

    Ferie non godute, cosa accade?

    08/07/2025
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook X (Twitter) Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Sgominata la banda della rapina sull’Aurelia
    Notizie

    Sgominata la banda della rapina sull’Aurelia

    Leucio BianchiBy Leucio Bianchi21/05/2025Nessun commento3 Mins Read
    Condividi Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Reddit Telegram Email
    Sgominata la banda della rapina sull’Aurelia
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

    È stato arrestato il commando che lo scorso 28 marzo ha messo a segno una rapina a un furgone portavalori a San Vincenzo, in provincia di Livorno. Undici i soggetti individuati grazie al lavoro del Nucleo Provinciale dei Carabinieri e al supporto di reparti specializzati. Decisive le immagini registrate da alcuni testimoni, che hanno permesso di risalire agli autori del colpo, diventato virale anche sui social.

    L’episodio ha riacceso l’allarme sulla sicurezza dei servizi di trasporto valori, già oggetto di denunce e appelli da parte delle organizzazioni sindacali.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Vigilanza privata: tra sfiducia e attese senza risposte
    • Carenza di analisti criminali: un sistema che fatica a prevedere i reati
    • Criminalistica e formazione: tra retorica accademica e bisogni reali
    • Crisi delle vocazioni e burocrazia paralizzante
    • Il cittadino è l’anello finale (e debole) della catena

    Vigilanza privata: tra sfiducia e attese senza risposte

    A poca distanza dall’incontro tra le parti sociali e il Ministero dell’Interno, gli operatori della vigilanza privata si ritrovano ancora a fare i conti con il senso di abbandono. In assenza di risposte concrete dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza – sezione PAS – cresce la frustrazione di chi ogni giorno rischia la vita per garantire la sicurezza.

    Il sindacato attende ancora risposte chiare e misure strutturali, non solo dichiarazioni d’intenti.

     

    Carenza di analisti criminali: un sistema che fatica a prevedere i reati

    Uno dei nodi principali è la carenza di personale specializzato nell’analisi dei contesti criminali. Le indagini tattiche condotte sul campo non vengono supportate da adeguate analisi operative e strategiche. Il risultato? L’Italia resta indietro nella prevenzione dei fenomeni criminali legati alla sicurezza privata.

    I professionisti con competenze in criminologia e psicologia investigativa scarseggiano, e il sistema si regge su poche figure di eccellenza, che però non possono supplire alla mancanza di team strutturati.

     

    Criminalistica e formazione: tra retorica accademica e bisogni reali

    Oggi servono più tecnici operativi e meno “esperti da talk show”. Le professioni di supporto alle indagini, pur non richiedendo titoli di studio universitari, restano poco attrattive. E intanto per formare un agente di pubblica sicurezza ci vogliono almeno due anni. Il confronto con la realtà della vigilanza privata è impietoso: operatori mal pagati, poco formati e mandati allo sbaraglio.

     

    Crisi delle vocazioni e burocrazia paralizzante

    La professione dell’addetto alla sicurezza privata non attira più nuovi lavoratori. Il turnover è alto e spesso legato a offerte contrattuali leggermente più vantaggiose da parte di altre aziende. In questo contesto già fragile, si aggiunge una burocrazia lenta e inefficiente, che rallenta il rilascio e il rinnovo dei titoli prefettizi.

    Con l’arrivo dell’estate si ripropone, puntuale, il problema dei ritardi nei procedimenti autorizzativi. Le promesse del Ministero restano sulla carta, mentre resta bloccata anche la composizione delle commissioni d’esame per il DM 154 e gli attestati di abilitazione per i servizi di safety.

     

    Il cittadino è l’anello finale (e debole) della catena

    La disfunzione del sistema si riflette inevitabilmente su chi fruisce del bene sicurezza: il cittadino. L’impressione è che la sicurezza sia ormai percepita come un’emergenza permanente, un problema da documentare con lo smartphone e condividere sui social. Ma dietro ogni video virale c’è una realtà fatta di rischi sottovalutati, carenze strutturali e uomini lasciati soli a fronteggiare la criminalità.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
    Previous ArticlePartecipazione dei lavoratori: la legge è realtà
    Next Article Accordo stato regioni 17 Aprile 2025
    Leucio Bianchi

      Related Posts

      Notizie

      Rapporto annuale vigilanza sul lavoro 2024

      22/06/2025
      Notizie

      Licenziamento illegittimo? Il risarcimento non è sempre uguale

      12/06/2025
      Notizie

      Assalto da film a Villamaggiore

      03/06/2025
      Add A Comment
      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.024 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025849 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024565 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Tabelle retributive guardie giurate e servizi di sicurezza

      27/06/20242.024 Views

      Ticket licenziamento 2025

      03/02/2025849 Views

      Si può essere obbligati ad andare in pensione?

      08/06/2024565 Views
      Da non perdere

      Auto aziendale non a norma: cosa deve fare il lavoratore

      13/07/2025

      Auto aziendale non a norma: diritti e doveri del lavoratore

      10/07/2025

      Ferie non godute, cosa accade?

      08/07/2025

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2025 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}