UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Secondo incontro tavolo sicurezza privata

    22/09/2023

    Benefici legge 104

    20/09/2023

    TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

    11/09/2023
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
      • Rubrica dell’ Avv. Soresi
      • Notizie vigilanza privata
      • Segnalazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Si può essere obbligati ad andare in pensione?
    Informazioni utili per i lavoratori

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    Alessandro CardinaleBy Alessandro Cardinale08/06/2023Updated:11/06/2023Nessun commento3 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Si può essere obbligati ad andare in pensione? Obbligo di pensionamento
    Obbligati ad andare in pensione?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Indice dei contenuti

    • Si può essere obbligati ad andare in pensione?
    • Obbligo di pensionamento – la sentenza
    • La differenza tra pensione di vecchiaia e anticipata
    • L’interesse dell’imprenditore
    • La questione contributiva
    • Obbligo di pensionamento, le conclusioni

    Si può essere obbligati ad andare in pensione?

    Un lavoratore che ha raggiunto i requisiti per la pensione può essere obbligato ad andarci? Il datore di lavoro può effettivamente licenziare il proprio dipendente che ha maturato il requisito per la pensione ma solamente a determinati condizioni.

    Obbligo di pensionamento – la sentenza

    Sul tema si è pronunciata la corte di Cassazione con la sentenza del 24 aprile 2021 numero 10.883 che ha stabilito alcuni principi; la volontà del lavoratore di continuare a lavorare può infatti essere in contrasto con le strategie aziendali di gestione del personale e il datore di lavoro può effettivamente licenziare il lavoratore che ha raggiunto i requisiti per la pensione solamente se si tratta della pensione di vecchiaia. Non potrà invece obbligarlo al prepensionamento che rappresenta in ogni caso una libera scelta del lavoratore.

    La differenza tra pensione di vecchiaia e anticipata

    Il motivo per il quale un dipendente non può essere obbligato ad accedere alla pensione anticipata è innanzitutto di natura economica. Il prepensionamento può infatti comportare delle forme che non impattano sull’importo della pensione, come i benefici derivanti dal lavoro notturno o usurante oppure può prevedere una riduzione dell’importo della pensione stessa se si accede ad esempio alle agevolazioni messe a disposizioni di anno in anno dai vari governi come la famosa quota 100 o la quota 103 attualmente in vigore.

    L’interesse dell’imprenditore

    Ma quale convenienza può avere l’imprenditore a liberarsi il prima possibile di un lavoratore esperto? Molte aziende ricorrono addirittura a degli incentivi, riservati ai lavoratori prossimi alla pensione o che ne hanno già maturato il diritto, ossia i cosiddetti scivoli, che hanno un costo non indifferente. I motivi per cui l’azienda può avere interesse a mandare in pensione i propri dipendenti più anziani possono essere molteplici. Quel che conosciamo come ricambio generazionale può infatti nascondere diversi interessi imprenditoriali come ad esempio le motivazioni economiche dato che un dipendente anziano costa sicuramente molto di più di uno neo assunto. Ma oltre a questo c’è da considerare anche che i lavoratori più anziani possono avere più limitazioni a livello fisico, come ad esempio l’esenzione dal lavoro notturno, che possono comportare dei problemi organizzativi per l’azienda.

    La questione contributiva

    Oltre ai discorsi prettamente retributivi, c’è anche da considerare che se l’imprenditore obbligasse un suo dipendente ad accedere alla pensione anticipata potrebbe comportargli un danno anche a livello contributivo. Infatti il dipendente potrebbe avere tutto l’interesse a lavorare fino all’ultimo giorno possibile al fine di aumentare i propri contributi alla pensione ed aumentarne di conseguenza l’importo, anche se va detto che per i dipendenti privati non esiste un limite raggiunto il quale il dipendente può essere obbligato ad andare in pensione. Discorso diverso invece per i dipendenti pubblici che in ogni caso devono uscire dal lavoro una volta raggiunti i 71 anni di età.

    Obbligo di pensionamento, le conclusioni

    Ricapitolando, il datore di lavoro può licenziare il proprio dipendente, obbligandolo così alla pensione, solamente se l’accesso alla pensione stessa non comporta per il dipendente una perdita economica di carattere retributivo e\o contributivo. Non esiste dunque una regola universale… quando la volontà del lavoratore di continuare a lavorare va in contrasto con le necessità aziendali, il datore di lavoro dovrà quindi valutare il caso specifico.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRinnovo CCNL Vigilanza Privata: Chiarimenti
    Next Article Whistleblowing e segnalazione degli illeciti
    Alessandro Cardinale
    • Website

    Related Posts

    Informazioni utili per i lavoratori

    Benefici legge 104

    20/09/2023
    Informazioni utili per i lavoratori

    Parlare male dei capi su WhatsApp

    23/08/2023
    Informazioni utili per i lavoratori

    Come ottenere la disability card

    17/08/2023
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Bonus isee 2023

    22/03/2023327 Views

    Gradi di parentela e affinità

    13/03/202393 Views

    Guardie giurate: storia giuridica

    02/04/202333 Views
    Seguici sui social!
    • Facebook
    • Instagram
    Latest Reviews

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Gli articoli più letti

    Bonus isee 2023

    22/03/2023327 Views

    Gradi di parentela e affinità

    13/03/202393 Views

    Guardie giurate: storia giuridica

    02/04/202333 Views
    Da non perdere

    Secondo incontro tavolo sicurezza privata

    22/09/2023

    Benefici legge 104

    20/09/2023

    TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

    11/09/2023

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Facebook Instagram
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    © 2023 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    UGL Sicurezza Civile
    Gestisci Consenso Cookie
    We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}