UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Secondo incontro tavolo sicurezza privata

    22/09/2023

    Benefici legge 104

    20/09/2023

    TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

    11/09/2023
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
      • Rubrica dell’ Avv. Soresi
      • Notizie vigilanza privata
      • Segnalazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Taglio del cuneo fiscale
    Informazioni utili per i lavoratori

    Taglio del cuneo fiscale

    Alessandro CardinaleBy Alessandro Cardinale13/07/2023Updated:01/09/2023Nessun commento5 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Taglio del cuneo fiscale
    Taglio del cuneo fiscale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A partire da questo mese verrà aumentato al 6% il taglio del cuneo fiscale per i redditi fino a 35.000€ e al 7% per i redditi fino a 25.000€ annui.

    Vediamo come cambierà la busta paga e quanto impatterà realmente sugli stipendi dei lavoratori.

    Indice dei contenuti

    • Un po’ di storia
    • Il governo Meloni ed il nuovo taglio del cuneo fiscale
    • Taglio del cuneo fiscale, facciamo due conti
    • La differenza tra giugno e luglio
      • Quale sarà dunque la differenza tra la busta paga di giugno e quella di luglio?
    • Precisazione sulla tredicesima
    • Disposizioni per la quattordicesima

    Un po’ di storia

    L’idea di andare a tagliare i contributi previdenziali, ovvero la cosiddetta IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti), non rappresenta affatto una novità.

    Questa iniziativa vide infatti la luce per la prima volta sotto il governo Draghi, con la legge di bilancio 2022, e consisteva in uno sconto dello 0,8%, sull’aliquota contributiva che in condizioni normali è pari al 9,19% o 9,49%.

    All’epoca lo sconto era uguale per tutti a patto di non superare un imponibile di 2.692€ mensili e durò da gennaio a giugno 2022.

    Il secondo intervento del governo Draghi arrivò con l’articolo 20 del cosiddetto Decreto aiuti bis ed innalzò lo sconto dallo 0,8% al 2% per il periodo luglio-dicembre 2022, compresa la tredicesima mensilità.

    Il governo Meloni ed il nuovo taglio del cuneo fiscale

    Il nuovo governo nato dopo le consultazioni elettorali dello scorso 25 settembre, ha voluto continuare sulla strada tracciata dal predecessore ed ha aumentato lo sconto già con la prima legge di bilancio che è andato a varare.

    Per il periodo gennaio-giugno 2023 lo sconto sull’aliquota è stato pari al 3% per le retribuzioni imponibili fino a 1923€ mensili mentre per l’imponibile compreso tra 1923 e 2692€ l’agevolazione è stata pari al 2%.

    L’ultima novità riguarda appunto il periodo che va da luglio a dicembre 2023 e riguarda una vera e propria rivoluzione rispetto al passato.

    Si passerà ad uno sconto sui contributi IVS del 6% o 7% a seconda della retribuzione imponibile.

    Questa modifica è contenuta nell’articolo 39 del decreto legge 48/2023 meglio conosciuto come Decreto Lavoro.

    Taglio del cuneo fiscale, facciamo due conti

    Quanto risparmierà il lavoratore, sotto forma di tasse non pagate, per effetto del nuovo taglio del cuneo fiscale?

    Prendiamo ad esempio un lavoratore che ha una retribuzione lorda di 1000€ per 13 mensilità e rientra dunque nello sconto del 7%: risparmio mensile 56€ circa per un totale nel periodo luglio-dicembre di circa 335€.

    Vediamo invece quanto risparmierà chi rientra nello sconto IVS del 6%.

    Prendiamo ad esempio un lavoratore che ha una retribuzione lorda di 2000€ per 13 mensilità: risparmio mensile 81€ circa per un totale nel periodo luglio-dicembre di circa 487€.

    La differenza tra giugno e luglio

    Attenzione però ad un dettaglio.

    Come accennato prima, i lavoratori avevano già in busta paga un taglio del cuneo fiscale del 2 o del 3% nel periodo gennaio- giugno 2023.

    Le cifre che abbiamo riportato negli esempi si riferiscono al risparmio relativo all’intero taglio del cuneo per il secondo semestre dell’anno (6 o 7%).

    Quale sarà dunque la differenza tra la busta paga di giugno e quella di luglio?

    Semplificando al massimo, se andiamo a parlare di cifre al netto, possiamo dire che nell’esempio dei 1000€ di retribuzione lorda, un lavoratore troverà al netto circa 30€ in più nel suo stipendio.

    Le cifre raddoppiano nel secondo caso, ovvero 60€ netti in più per una retribuzione lorda di 2000€ mensili.

    Precisazione sulla tredicesima

    Per quanto riguarda la tredicesima c’è da fare una precisazione. L’articolo 39 del DL 48/2023 specifica che l’esonero sulla quota dei contributi “è incrementato di 4 punti percentuali, senza ulteriori effetti sul rateo di tredicesima”.

    Cosa vuol dire in concreto? Semplicemente, per quanto riguarda la tredicesima mensilità permangono le regole stabilite per il periodo gennaio-giugno 2023 ovvero uno sconto del 3% per le retribuzioni imponibili fino a 1923€ mensili ed uno sconto del 2% per quelle comprese tra 1923 e 2692€.

    Per approfondire l’argomento consigliamo di consultare il messaggio INPS numero 1932 del 24 maggio 2023.

    Disposizioni per la quattordicesima

    Per quanto riguarda la quattordicesima esiste una regola particolare che è contenuta nella circolare INPS n.7 dello scorso 24 gennaio.

    Ai fini del computo per lo sconto sui contributi IVS, sarà infatti necessario sommare lo stipendio di giugno con l’importo della quattordicesima e solamente se la somma sarà inferiore ad una base imponibile di 2692€ si beneficerà dello sconto sulla tassazione del 6% oppure, se la somma sarà inferiore a 1923€ lo sconto sarà pari al 7%.

    Riportiamo l’estratto contenuto al punto 3 della circolare:

    “Diversamente, nelle ipotesi in cui i contratti collettivi di lavoro prevedano l’erogazione di mensilità ulteriori rispetto alla tredicesima mensilità (ossia la quattordicesima mensilità), nel mese di erogazione di tale mensilità aggiuntiva la riduzione contributiva potrà trovare applicazione solo nell’ipotesi in cui l’ammontare della quattordicesima mensilità o dei suoi ratei, sommato/sommati alla retribuzione imponibile, non ecceda il massimale di retribuzione mensile previsto per la legittima applicazione delle due riduzioni. Viceversa, se tale limite è superato, l’esonero in trattazione, nel mese di riferimento, non potrà trovare applicazione sull’intera retribuzione imponibile”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous Article730 precompilato
    Next Article Contestazione RSA per pubblicazione sui Social Network
    Alessandro Cardinale
    • Website

    Related Posts

    Informazioni utili per i lavoratori

    Benefici legge 104

    20/09/2023
    Informazioni utili per i lavoratori

    Parlare male dei capi su WhatsApp

    23/08/2023
    Informazioni utili per i lavoratori

    Come ottenere la disability card

    17/08/2023
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Bonus isee 2023

    22/03/2023327 Views

    Gradi di parentela e affinità

    13/03/202393 Views

    Guardie giurate: storia giuridica

    02/04/202333 Views
    Seguici sui social!
    • Facebook
    • Instagram
    Latest Reviews

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Gli articoli più letti

    Bonus isee 2023

    22/03/2023327 Views

    Gradi di parentela e affinità

    13/03/202393 Views

    Guardie giurate: storia giuridica

    02/04/202333 Views
    Da non perdere

    Secondo incontro tavolo sicurezza privata

    22/09/2023

    Benefici legge 104

    20/09/2023

    TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

    11/09/2023

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

    Facebook Instagram
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    © 2023 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    UGL Sicurezza Civile
    Gestisci Consenso Cookie
    We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}