UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

    What's Hot

    Secondo incontro tavolo sicurezza privata

    22/09/2023

    Benefici legge 104

    20/09/2023

    TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

    11/09/2023
    Facebook Instagram
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    • Contatti
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Cookie Policy (UE)
    • Informativa Privacy
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Approfondimenti
      • Informazioni utili per i lavoratori
      • Informazioni utili vigilanza privata
      • Notizie
      • Comunicazioni sindacali
      • Rubrica dell’ Avv. Soresi
      • Notizie vigilanza privata
      • Segnalazioni sindacali
    • Link utili
    • Archivio digitale
    • Convenzioni
      • Flare web
    Facebook Twitter Instagram
    ISCRIVITI
    UGL Sicurezza CivileUGL Sicurezza Civile
    Home » Termine dell’orario di lavoro
    Informazioni utili per i lavoratori

    Termine dell’orario di lavoro

    Leucio BianchiBy Leucio Bianchi28/07/2023Updated:29/07/2023Nessun commento3 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Termine dell'orario di lavoro, una sveglia di fianco ad una tastiera
    Termine dell'orario di lavoro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Termine dell’orario di lavoro, gli errori da evitare per non incappare in sanzioni.

    Indice dei contenuti

    • Il falso mito del turno terminato
    • La sentenza
    • La previsione del CCNL sul termine dell’orario di lavoro
    • Un consiglio finale

    Il falso mito del turno terminato

    Una errata valutazione che nasce dal fatto che non ci si sente vincolati, dopo che l’orario di lavoro è giunto alla sua naturale conclusione. Quando le lancette dell’orologio sono finalmente nel quadrante desiderato è difficile dover comprendere quanto sia rischioso il margine tra il torto e la ragione e ad oggi non si contano più gli episodi. Questo accade nel mondo della vigilanza privata sia quando parliamo di piantonamenti (il classico cambio che non arriva) sia quando l’attività di vigilanza saltuaria, ovvero il servizio di pattuglia, è quasi terminato e scatta un allarme. Quando ciò si verifica, tecnicamente, sta sorgendo uno stato di necessità operativa e non si è liberi di terminare il proprio turno come se niente fosse.

    La sentenza

    Era il lontano 2013 quando la suprema Corte di Cassazione depositò la sentenza n° 21361, rigettando il ricorso di una guardia particolare giurata di un’azienda fiorentina, licenziato per non essersi reso disponibile all’intervento su allarme passato dalla propria centrale operativa, configurando la giusta causa di insubordinazione che ricordiamo essere menzionata dall’art. 101 del CCNL tra le cause di licenziamento.

    Nelle motivazioni date all’epoca, oltre ai riferimenti al decreto legislativo 66/2003 che tratta anche il carattere derogatorio alla norma contrattuale per comprovate esigenze a carattere di urgenza, quale può essere un intervento su allarme, venne citata la facoltà di richiedere ulteriori due ore e mezza se non si riceve il cambio in postazione, come previsto dal CCNL.

    La previsione del CCNL sul termine dell’orario di lavoro

    Le motivazioni di tale indirizzo, sono giustificate dal fatto che il lavoro della guardia giurata consiste nella sorveglianza dei beni mobili ed immobili di pubblico e privato e che la tutela di detti beni debba essere garantita anche a costo di derogare le norme sul riposo giornaliero e\o settimanale, se sorge una imprevedibile situazione di emergenza. Tale previsione è infatti contenuta nel contratto collettivo nazionale agli articoli 72 e 73.

    Un consiglio finale

    La situazione sopra descritta, ha dato il via anche ad episodi in cui l’abuso e la condotta vessatoria hanno confidato sulla scarsa pazienza del dipendente oggetto di continue richieste, dell’ultimo minuto. In questi casi è meglio recarsi dove richiesto o rendersi disponibili a proseguire la prestazione, segnalando poi l’accaduto se ciò dovesse ripetersi in maniera continua nelle opportune sedi. In sintesi è meglio ubbidire e poi agire anziché rifiutare di adempiere alle richieste della sala operativa.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleContestazione RSA per pubblicazione sui Social Network
    Next Article Esito incontro Ministero del Lavoro del 03/08/2023
    Leucio Bianchi

      Related Posts

      Informazioni utili per i lavoratori

      Benefici legge 104

      20/09/2023
      Informazioni utili per i lavoratori

      Parlare male dei capi su WhatsApp

      23/08/2023
      Informazioni utili per i lavoratori

      Come ottenere la disability card

      17/08/2023
      Add A Comment

      Leave A Reply Cancel Reply

      Ultimi articoli

      Bonus isee 2023

      22/03/2023327 Views

      Gradi di parentela e affinità

      13/03/202393 Views

      Guardie giurate: storia giuridica

      02/04/202333 Views
      Seguici sui social!
      • Facebook
      • Instagram
      Latest Reviews

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Gli articoli più letti

      Bonus isee 2023

      22/03/2023327 Views

      Gradi di parentela e affinità

      13/03/202393 Views

      Guardie giurate: storia giuridica

      02/04/202333 Views
      Da non perdere

      Secondo incontro tavolo sicurezza privata

      22/09/2023

      Benefici legge 104

      20/09/2023

      TAR Lombardia: CCNL Vigilanza è adeguato

      11/09/2023

      Iscriviti alla nostra newsletter!

      Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla nostra newsletter!

      Facebook Instagram
      • Contatti
      • Chi siamo
      • I nostri autori
      • Cookie Policy (UE)
      • Informativa Privacy
      © 2023 UGL Sicurezza civile. Sito web e SEO a cura di Flare Web - Siti Web e SEO.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      UGL Sicurezza Civile
      Gestisci Consenso Cookie
      We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}